Comunicazione di massa

Prof Massimiliano Coviello (massimiliano.coviello@...)

Diploma accademico di II Livello (ambedue gli indirizzi) (AA: 2023-2024)
Settore artistico-disciplinare: ISSU/02
CFA: 4
Anno: 1 - Secondo semestre
Ore settimanali: 4

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti all’analisi e alla lettura critica dei mezzi di comunicazione di massa. Durante le lezioni sarà approfondito l’utilizzo di strumenti e metodologie in relazione ai seguenti ambiti delle comunicazioni di massa: - i principi e i modelli della comunicazione; - la storia e le evoluzioni dei mass media; - le principali teorie sui media dalla fine dell’800 ai nostri giorni; - le dinamiche tra industrie culturali, media e pubblici; - il rapporto tra società e media digitali.

Contenuti del corso

Il corso si articolerà in due moduli, il primo teorico e il secondo di natura laboratoriale. Modulo 1. Le comunicazioni di massa e i pubblici La prima parte coprirà offrirà un’introduzione alle principali teorie sulla comunicazione di massa dal Novecento fino ad oggi. Saranno indagate le definizioni del pubblico e il graduale emergere della consapevolezza di un ruolo sempre più attivo delle audience. Di seguito un elenco dei principali argomenti affrontati durante il primo modulo del corso: - Comunicazione vs Informazione. - Il processo comunicativo. - Tipologie di interazione (faccia a faccia, mediata, quasi mediata). - Nascita e teorie sulla società di massa (Tonnies, Durkheim e Simmel). - Teoria Ipodermica. - La scuola di Chicago. - Il concetto di opinione pubblica (Lippmann). - Il modello comunicativo di Lasswell. - La ricerca amministrativa. - Uno studio di caso: La Guerra dei Mondi. - Esposizione, percezione e memorizzazione selettiva. - La scuola di Francoforte (teoria critica). - I Cultural Studies. - Stuart Hall: Encoding / decoding. - Teoria dell’Agenda Setting. - Teoria della Spirale del silenzio. - Media digitali e cultura convergente. Modulo 2. MEDIA LITERACY LAB. Linguaggi e bussole per orientarsi tra le culture e le pratiche digitali Il secondo modulo avrà una struttura laboratoriale e si svolgerà in parallelo al corso. La recente crisi pandemica ha mostrato con evidenza il ruolo sempre più centrale che i media e le immagini svolgono nella costruzione delle forme di vita sociali. La trasformazione digitale ha vissuto un’accelerazione senza precedenti, investendo ogni ambito della vita collettiva e individuale. Da questo nuovo quadro emergono diverse criticità, relative non soltanto al problema dell’accessibilità delle tecnologie e del loro uso in ambiti specifici. Il laboratorio si concentrerà sull’individuazione e l’analisi di strumenti digitali dedicati alla media literacy. Partendo da casi studio specifici, gli studenti si suddivideranno in gruppi di lavoro e dovranno elaborare una presentazione (power point, video-saggio, saggio scritto, etc.) sulle best practices nell’ambito dell’alfabetizzazione ai linguaggi dei media, concentrandosi in particolare sull’Italia.

Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti

L’esame si basa su: - una prova finale di tipo orale relativa ai contenuti del modulo 1. L'esame orale si terrà durante gli appelli di esame e avrà un peso del 70% sul voto finale; - la presentazione di un elaborato (breve saggio, power point, ecc.) dedicato ai contenuti del modulo 2. L’elaborato avrà un peso del 30% sul voto finale e sarà discusso durante le lezioni finali del corso. Ulteriori informazioni su modalità e contenuti specifici delle prove verranno forniti all’inizio del corso.

Criteri e modalità di valutazione

I criteri di valutazione verteranno sulla verifica delle capacità espositive, di approfondimento critico e di rielaborazione degli strumenti analitici acquisiti durante le lezioni (attraverso la prova laboratoriale e la sua presentazione), sull’acquisizione dei contenuti relativi alle teorie dei media e della comunicazione (mediante la prova orale finale). Particolare rilievo, nella valutazione complessiva, avrà la partecipazione attiva di ciascun studente durante le lezioni.

Bibliografia

Modulo 1. Le comunicazioni di massa e i pubblici: - Slide fornite dal docente; - S. Bentivenga, G. Boccia Artieri, “Le teorie della comunicazione di massa e la sfida del digitale”, Laterza, Roma-Bari 2019 (capitoli 1-10). Modulo 2. MEDIA LITERACY LAB. Linguaggi e bussole per orientarsi tra le culture e le pratiche digitali - Materiali e sitografia forniti dal docente. - D. Buckingham, “Un manifesto per la media education”, Mondadori, Milano 2020.