Tecnologia

Sabrina Sguanci (sabrina.sguanci@...)

Diploma accademico di I Livello in Design (AA: 2023-2024)
Settore artistico-disciplinare: ISST/02
CFA: 8
Anno: 2 - Primo e secondo semestre
Ore settimanali: 4

Obiettivi formativi

Evolvere negli studenti conoscenze consolidate su materiali e processi di lavorazione tradizionali e innovativi dei manufatti, funzionali alle scelte progettuali e alla sua gestione creativa in relazione ai mutamenti dello sviluppo tecnologico e del contesto ambientale, sociale e culturale, che necessariamente vede al centro lo sviluppo sostenibile. Comprendere e interpretare le trasformazioni dei materiali e le differenze tra processi di produzione industriali, artigianali tradizionali e processi della digital manufacturing e più in generale dell’industria 4.0. Tali argomenti saranno studiati in ottica di applicazione e congruenza nell’ambito del design anche attraverso l’analisi di esempi significativi nell’innovazione di materiali-processi-prodotti e per eventuali realtà produttive di riferimento.

Contenuti del corso

Il corso si struttura in due parti: - Il primo semestre ha un taglio teorico sui contenuti trattati in aula, segue test di verifica con domande a risposte multiple e aperte, analisi di un oggetto dal punto di vista dei materiali e tecniche di lavorazione, riflessioni eventuali in termini di congruenza dei materiali, innovazione incrementale, impatto ambientale, eventuali alternative di produzione in relazione alle quantità producibili. - Il secondo semestre prosegue in continuità di studio sui contenuti, ma con flusso dinamico, cadenzato da interventi di esterni su tematiche specifiche, visite in azienda e/o centri di ricerca e da un' esercitazione di ricerca applicata su temi indicati, dove si mette a frutto in modo ragionato il bagaglio tecnico-culturale acquisto per poi confluire all’esame finale. La struttura potrebbero variare compatibilmente alle necessità del corso ed in relazione alle eventuali situazioni emergenziali. Contenuti: Primo modulo - Criteri di classificazione dei materiali caratteristiche dei legami chimici, struttura, proprietà. - Come si scelgono i materiali e i processi di lavorazione in relazione agli obiettivi di progetto e viceversa. - Dal micro al macro. Diagramma sforzo deformazione, comportamento elastico e plastico dei materiali, le diverse proprietà resistenziali, grandezze derivate e comparabili, caratterizzazione dei materiali, applicazioni nei processi di lavorazione, congruenza nel design. - Material Connexion come si consulta, potenzialità del database. Secondo modulo. I materiali tradizionali - Metalli e leghe, ceramici tradizionali e avanzati, vetri, legno e derivati, lapidei. Per ogni ambito verranno trattati, classificazione, caratteristiche fisiche-chimiche-meccaniche, processi di lavorazione tradizionali e avanzati e della fabbricazione digitale. Qualità estetiche, codici espressivi. Saranno affrontate, le evoluzioni in ambito applicativo, studio della reperibilità e rinnovabilità delle risorse, i settori più energivori, impatto ambientale finalizzato a un impiego consapevole e congruente nella progettazione. In questo modulo inoltre verranno analizzati alcuni casi studio di economia circolare, comunità autosufficienti nei sistemi dell’ottimizzazione delle risorse. - Polimeri. Storia ed evoluzione negli ambiti applicativi. Caratteristiche fisiche-chimiche-meccaniche, classificazione, processi di lavorazione tradizionale e fabbricazione digitale. Differenti processi di recupero, riciclo e reintroduzione nelle filiere di produzione dei polimeri termoplastici e dei termoindurenti. Frontiere dei bio-polimeri. Terzo modulo. I materiali innovativi - Differenze tra materiali strutturali e materiali funzionali (smart material). Focus su leghe a memoria di forma (SMA), nano-materiali. Panoramica tipologie e applicazioni dei materiali funzionali. - I solidi cellulari. Gli espansi. Il sistema bifasico, struttura, classificazione, processi di produzione, settori d’impiego. I materiali compositi tradizionali. Struttura, proprietà, tecniche di lavorazione, applicazione e dismissione. - Frontiere dei bio-compositi a matrice termoplastica, bio-polimerica e rinforzi organici. Applicazioni, pro e contro. - Geopolimeri. Caratteristiche, applicazioni, potenzialità di materiali che recuperano inclusi di nature diverse con consolidamento a freddo. Frontiere di ricerca, pro e contro. I Giacimenti urbani. Da discarica a risorsa. La transizione ecologica passa dall’innovazione tecnologica dei processi di produzione e dei materiali. Studio dei processi produttivi di riciclo e trasformazione. - I pannelli multi-strato. Tipologie, proprietà, tecniche di lavorazione, applicazioni. La sinterizzazione. Potenzialità dei processi di stampa 3D SLS (Selective Laser Sintering) nel recupero di polveri composite da scarti di lavorazione. - Nuova autarchia dei materiali e dei processi. Materiali, dal mondo naturale e di scarto. Metodologie per la sperimentazione, studio di applicazioni, orientamenti creativi di processi per l’inserimento nelle produzioni a basso impatto. - Potenzialità dei materiali fluido densi organici e inorganici applicati a processi di stampa 3d a umido (paste extrusion). - Eventuali visite in aziende e/o eventi e/o centri di ricerca I contenuti potrebbero variare compatibilmente alle necessità del corso Le lezioni si svilupperanno preferibilmente su 5 modalità: 1) Lezioni teoriche frontali. Dibattito critico sulle tematiche affrontate. 2) Visite in azienda e/o centri ricerca. 3) Metodologie di analisi e applicazioni per lo sviluppo di ricerche sperimentali dal taglio teorico pratico nell’ambito dei temi affrontati nel percorso didattico (vedi contenuti) con studio progettuale di processi materiali e sue applicazioni. 4) Raccolta e organizzazione campionature materiche, realizzazione di eventuali modelli di studio e pre-prototipi. 5) Revisioni collettive e individuali con il gruppo degli studenti.

Esercitazioni e verifiche

Test di verifica alla fine del primo semestre

Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti

- Valutazione test di verifica primo semestre che verrà presentato alla commissione. - Colloquio orale sugli argomenti teorici trattati nel secondo semestre. - Domande peculiari sui processi ed eventuali realtà produttive visitate. - Ricerca scritto-grafica nell’ambito dei temi assegnati e/o affrontati dal corso (vedi contenuti). - Delineazione di concept innovativi derivati dalla ricerca, riguardanti processi, tecnologie e prodotti analizzati. - Eventuali sperimentazioni e campionature materiche, anche riferite alle aziende visitate, raccolta, rilevazione e organizzazione

Criteri e modalità di valutazione

- Capacità di analisi e interpretazione congruente processi di produzione e caratteristiche dei materiali finalizzati alla progettazione creativa. - Acquisizione delle competenze in relazione alla complessità degli argomenti trattati durante il corso e sulle esercitazioni svolte. - Autonomia critica e spirito di iniziativa dimostrati nello svolgimento delle esercitazioni assegnate.

Bibliografia

- Ashby M., Johnson K., Materiali e Design. L’arte e la scienza della selezione dei materiali per il progetto. Casa Editrice Ambrosiana 2010. (Selezione pag. a cura della docente) - Cirillo A., Legno materiali e tecnologia. Hoepli 2021. (Selezione pag. a cura della docente) - Del Curto B., Marano C., Pedeferri MP., Materiali per il design. Casa Editrice Ambrosiana. Ristampa 2019. (Selezione pag. a cura della docente) - Emiliani T., e E., Tecnologie dei processi ceramici. Collana di monografie tecniche, edizione Techna Group. (Selezione di alcuni capitoli a cura della docente). - Smith W. F., Hashemi J., Scienza e tecnologia dei materiali. McGraw-Hill Education. (Selezione pag. a cura della docente). - Mazzoleni, Tecnologia dei metalli. Utet. (Selezione pag dai capitoli tratti dal Volume 1 e 2 a a cura della docente). Materiali di studio complementari - Contenuti video su processi di lavorazione, articoli di rilevanza, saranno caricati sulla piattaforma classroom del corso in seguito agli argomenti trattati. Bibliografia consigliata - Antonelli P., Tannir A., (a cura di) Broken Nature XXII Triennale di Milano. Electa 2019 - Antonelli P., The Neri Oxman Material EcologY. MOMA 2020 - Asterios Agkathidis Generative design. Form + Technique. Laurence King Publishing. London 2015 - Butera F. M., Affrontare la complessità. Per governare la transizione ecologica. Edizioni Ambiente 2021 - Donini D., Lean manufacturing. Franco Angeli 2019 - De Giorgi C., Lerma B., Dal Palù D., The Material side of design. The future Material Design Cultures. Allemandi 2019 - Kapsali V., Biomimetic for Design. Thames & Hudson - Gebhardt A., Kessler J., Thurn L., Additive manufacturing. Le applicazioni industriali della Stampa 3D. 2020 - Ratti C., Claudel M., La città di domani. Come le reti stanno cambiando il futuro, Einaudi 2017. - Santachiara D., Download design. Manutenzione straordinaria della cultura materiale, Feltrinelli 2017. - Vezzoli C., Manzini E., Design per la sostenibilità ambientale, Zanichelli 2017.