Ricerca visiva

Prof.sse Elisa Del Lungo e Costanza Ciattini (elisa.dellungo@...)

Diploma accademico di I Livello in Design (AA: 2023-2024)
Settore artistico-disciplinare: ISME/03
CFA: 8
Anno: 1 - Primo e secondo semestre
Ore settimanali: 4

Obiettivi formativi

Il corso di Ricerca visiva avrà la funzione di accompagnare e guidare gli studenti nel mondo delle immagini, in un’avventura che li renderà più consapevoli delle tante sfaccettature e dei meccanismi attraverso i quali i significati e i contenuti del reale si manifestano. L’obiettivo primario del corso è quello di legare gli aspetti relativi alla fruizione critica e consapevole del linguaggio delle immagini a quelli inerenti alla produzione delle immagini stesse. Largo spazio è infatti accordato all’operatività e alla sperimentazione pratica, anche nelle fasi di analisi e acquisizione dei codici, delle regole percettive, degli aspetti compositivi, in modo da sottolineare costantemente l’inscindibilità della produzione intellettuale e materiale dei prodotti di design, in linea con l’orientamento teorico/pratico che contraddistingue la didattica dell’Istituto. Oggi più che mai, il rapporto fra contenuto ed immagine si complica e interessa trasversalmente molti linguaggi della comunicazione. Per questo durante il corso saranno proposti interventi e attività che spaziano dalla composizione grafica, alla fotografia, al video, alla performance. Se l’organizzazione del piano degli studi lo permetterà, alcune delle attività potranno essere sviluppate in collaborazione con altre discipline, come Teoria della comunicazione e Linguaggi multimediali, così da affrontare i temi di progetto mediante un approccio interdisciplinare, fornendo agli studenti strumenti e punti di vista differenti. Le diverse esercitazioni permetteranno agli studenti di acquisire una maggiore consapevolezza interpretativa e creativa, sviluppando o consolidando una propria sensibilità estetica e progettuale.

Contenuti del corso

Categorie percettive Nel primo semestre, a partire dal testo “Arte e percezione visiva” di R. Arnheim, sarà illustrato il modello proposto dall’autore attraverso la presentazione delle dieci categorie percettive, strumento fondamentale per analizzare la realtà secondo una lettura di tipo percettivo-formale: equilibrio, configurazione, forma, sviluppo, spazio, luce, colore, movimento, tensione, espressione. Gli studenti saranno invitati ad interpretare e rielaborare graficamente gli esempi più significativi riferiti alle dieci categorie percettive, scegliendo o progettando un contenitore (book delle categorie percettive) che raccolga tutte le esemplificazioni prodotte. Il book delle categorie percettive dovrà essere prodotto individualmente da ogni studente, consegnato alla fine del primo semestre e sarà oggetto di valutazione intermedia (è lasciata facoltà allo studente/alla studentessa di integrare o modificare l'elaborato consegnato qualora volesse migliorare l'esito). Nel secondo semestre, per ogni categoria percettiva sarà, inoltre, invitato ad intervenire al corso un ospite che racconterà agli studenti la propria esperienza relativa al campo della ricerca visiva, proponendo un’attività da svolgere. Le attività potranno essere svolte in gruppo. I risultati delle attività proposte dai vari ospiti, saranno raccolti e presentati all’esame finale. Metaprogetto finale Al termine del corso, ogni studente proporrà un proprio itinerario comunicativo ed espressivo che comprenderà una sintesi delle categorie percettive esplorate attraverso le varie esercitazioni, ma che, allo stesso tempo, dovrà tenere conto dei parametri e dei vincoli oggettivi tipici dell’approccio progettuale. La parte finale del corso sarà quindi dedicata alla progettazione e realizzazione di un prodotto di design vero e proprio (libro, fumetto, video, oggetto, gioco, ecc.) inerente ad una tematica precisa legata, sia alla peculiarità di un determinato linguaggio espressivo, quanto ad un settore specifico (design, fotografia, grafica, arte, letteratura, musica, danza, teatro, cinema, ecc.) rispetto al quale lo studente ha una particolare predisposizione e una sufficiente conoscenza delle problematiche e dei contenuti essenziali. Il metaprogetto finale potrà essere realizzato singolarmente o in gruppo (max 2 persone).

Esercitazioni e verifiche

Consegna intermedia (alla fine del primo semestre) del Book delle categorie percettive

Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti

Tutti gli elaborati realizzati per le varie esercitazioni e il metaprogetto finale saranno presentati all’esame sotto forma di portfolio didattico. Ogni studente dovrà pertanto presentare: - il book delle categorie percettive; - i risultati delle attività; - il metaprogetto finale.

Criteri e modalità di valutazione

La valutazione finale terrà conto dei seguenti parametri: - autenticità e autonomia del linguaggio espressivo; - qualità, complessità e completezza delle esercitazioni e del metaprogetto finale; - chiarezza espositiva e qualità delle presentazioni; - partecipazione durante lezioni e revisioni; - puntualità nelle consegne. La valutazione finale terrà in considerazione le esercitazioni e gli elaborati richiesti, ma anche l'impegno dello studente/della studentessa nel migliorare esercitazioni non ottimali e la sua progressione a livello personale (dall'inizio alla fine del corso), nonché le risposte fornite in sede d'esame.

Bibliografia

Testi consigliati: R. Arnheim, Arte e percezione visiva, Feltrinelli R. Pierantoni, L’occhio e l’idea (fisiologia e storia della visione), Boringhieri R. Falcinelli, Cromorama - Come il colore ha cambiato il nostro sguardo, Einaudi M. Brusatin, Storia dei colori, Einaudi B. Munari, Design e comunicazione visiva, Laterza