Storia e critica del design contemporaneo

Prof. Marco Bazzini (marco.bazzini@...)

Diploma accademico di II Livello (ambedue gli indirizzi) (AA: 2023-2024)
Settore artistico-disciplinare: ISSC/01
CFA: 4
Anno: 1 - Primo semestre
Ore settimanali: 4

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire un’ampia visione storica, critica e interdisciplinare dell’articolato campo del design a partire dalla seconda metà del Novecento fino alle ultime tendenze del nuovo millennio. In particolare è proposto un percorso dove sono evidenziati gli stretti rapporti che questa disciplina ha intessuto con le altre arti e come abbiano reagito alle maggiori problematiche sociali e ambientali che hanno investito questi ultimi decenni.

Contenuti del corso

Il corso indaga nel contesto sia italiano sia internazionale le convergenze tra design e arte contemporanea anche con approfondimenti monografici su singoli autori. In questa analisi non sono perse di vista le differenti e specifiche problematiche legate al design, queste sono soltanto rilette, per affinità o per contrasto, in una visione trasversale più complessa, al fine di formare una visione critica dell’espansa cultura contemporanea. In questo contesto e con particolare attenzione alle crisi del nostro tempo è preso in considerazione anche il problema della responsabilità sociale e ambientale che i protagonisti di queste discipline hanno adottato per rapportarsi con il reale. I maggiori temi trattati sono il rapporto tra Pop Art, design e le ricerche sperimentali dell’Architettura radicale. La critica alla società di massa a partire dalle istanze del Nouveau Realisme, delle esperienze verbo visuali, dell’Arte Povera e della ricerca nel design degli anni Settanta. Questa sezione introduce anche a quella degli anni Duemila quando arte e design maturano una maggiore sensibilità nei confronti del sociale e della cultura della circolarità attraverso l’arte partecipata e l’ecodesign. Negli anni Ottanta e Novanta arte e design sono invece letti attraverso la lente del nomadismo legato al postmoderno e alle riprese come quelle del neopop, del neominimalismo e neoconcettuale. Inoltre l’attività didattica frontale sarà integrata con partecipazioni, anche brevi, di esperti esterni che parteciperanno in video conferenza.

Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti

Per l'esame è previsti un elaborato di sole immagini, massimo 15 slide e senza didascalie o altro testo.

Criteri e modalità di valutazione

La verifica finale si svolge attraverso un colloquio orale in cui è testata la conoscenza degli argomenti del corso a partire da un breve elaborato. È comunque richiesta la completa conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni oltre ai testi indicati in bibliografia. Per le studentesse e gli studenti DSA sarà concordato un programma ridotto.

Bibliografia

- Dardi D., Pasca V., Manuale di storia del design, Milano, Silvana Editoriale, 2019
 (soltanto gli ultimi 5 capitoli)
 - Foster H., Krauss R., Bois Y-A., Buchloh B. H. D., Joselit D., Arte dal 1900, Bologna, Zanichelli, 2013 (soltanto gli anni: 1956, 1957, 1959, 1960a, 1960c, 1966, 1967b, 1968b, 1972c, 1977a, 1984b, 1986, 1993b, 2003, 2007b, 2007c) Letture di approfondimento del corso 2 a scelta 
 - Alessi C., Dopo gli anni zero. Il nuovo design italiano, Laterza, Roma-Bari 2014 - Quinz E., Contro l’oggetto. Conversazioni sul design, Quodlibet Habitat, Macerata, 2020.
Antonelli A, Tannir A., Broken Nature. Design Takes on Human Survival, catalogo della mostra, Milano, Electa, 2019 - Deganello P., Design politico, Altraeconomia, 2019 - Easterling, Medium Design, Treccani, 2021 - Tomas Maldonado, La speranza progettuale. Ambiente e società, Feltrinelli, 2022 - Victor J. Papanek, Design per il mondo reale. Ecologia umana e cambiamento sociale, Quodlibet, 2022 Letture di approfondimento facoltative del tema 1 a scelta - Ghosh A., La grande cecità, Neri Pozza, 2017 - McNeill J.- Engelke, La grande accelerazione, Einaudi, 2018 - Rich N., Perdere la Terra, Mondadori, 2021 - Ghosh A., La maledizione della noce moscata, Neri Pozza, 2022