Disegno tecnico operativo

Prof. Marco Bertulessi (marco.bertulessi@...)

Diploma accademico di I Livello in Design (AA: 2024-2025)
Settore artistico-disciplinare: ISDR/03
CFA: 8
Anno: 1 - Primo e secondo semestre
Ore settimanali: 4

Obiettivi formativi

Il disegno tecnico è un linguaggio visivo per la comunicazione dei progetti regolamentato da norme internazionali. Partendo dalla creazione tridimensionale di oggetti, il corso ha come finalità quella di fornire gli strumenti per realizzare e leggere la rappresentare grafica tecnica di un progetto. Attraverso la scelta e l’uso di segni codificati, lo studente avrà modo di realizzare una descrizione tecnico-esecutiva degli servendosi di insiemi di immagini organizzate utili alla definizione dei prodotti. Il corso si prefigge di fornire allo studente la struttura logica e le abilità sia speculative che informatiche per potersi rapportare con le realtà produttive del progetto. Oltre alle basi di modellazione 3D tecnica e disegno tecnico il corso fornisce delle basi di rendering digitale.

Contenuti del corso

Il corso, composto da tre aree principali: modellazione 3D, disegno tecnico e rendering digitale, si propone di far avanzare parallelamente la parte teorica e quella pratica. La parte teorica ha come finalità l'acquisizione dei concetti fondanti delle tre aree sopra riportate. La parte pratica ha lo scopo di fissare i concetti teorici mettendoli in pratica. Al termine di una fase introduttiva verranno eseguite analisi e rappresentazioni tecniche di oggetti di modesta complessità. - Basi del software Rhinoceros 3D - Norme base del disegno tecnico - Esercitazioni ed esempi all’interno dei due punti precedenti - Realizzazione del modello 3D, delle tavole tecniche e di render di un oggetto scelto dallo studente

Esercitazioni e verifiche

Sono previsti esercizi senza voto. Lo scopo è quello di valutare lo stato di avanzamento e di consapevolezza degli studenti.

Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti

Disegni di un oggetto concordato. In relazione alla complessità del tema sarà concordata la formazione di gruppi di lavoro (max. tre studenti). In caso di gruppi verrà concordata anche la ripartizione del lavoro. Elaborati richiesti in sede d'esame: 1. Consegna del/dei file in formato Rhino del/dei Modelli 3D assemblato/i e dei Layout di stampa delle Tavole di disegno tecnico 2. Consegna delle stesse Tavole di disegno tecnico del punto 1 in formato PDF 3. Stampa cartacea di una delle tavole impaginate nel Layout del punto 1 4. Consegna di 3 render dell’oggetto del punto 1. Consegna dei file 3D, completi difile esterni, e degli eventuali file di post-produzione. - Compilazione del file Media-Target Renders. 5. Consegna Tavola "Presentazione Base" di un oggetto fornito nel secondo semestre. - Compilazione del file Media-Target.

Criteri e modalità di valutazione

La prova d'esame valuterà la qualità degli elaborati sia dal punto di vista dell'approccio metodologico che della capacità di gestione degli strumenti esecutivi manuali e informatici. Sarà quindi analizzata la capacità di sfruttare il linguaggio grafico e gli strumenti ai fini della comunicazione tecnica del progetto. Per il superamento del corso si richiede la sufficienza in ciascuno dei tre settori principali: Modellazione 3D, Disegno tecnico e Rendering digitale.

Bibliografia

Testi consigliati: Bagnoli, Laganà “ideare e produrre” Hoepli Baldassini “vademecum per disegnatori e tecnici” Hoepli Caligaris, Fava, Tomasello “tecnologie e rappresentazioni grafiche” Hoepli Coradeschi “il disegno per il design” Hoepli Girlanda, Lo Monaco “corso di disegno tecnico” Bulgarini Lee “la cultura del disegno – il computer nella rappresentazione grafica” Cappelli Nannoni “geometria, prospettiva, progetto” Cappelli Conti, Giusti (a cura di) “oltre il compasso – la geometria delle curve” Il Giardino di Archimede Comparini (a cura di) “il dedalo dell’immagine” Alinea Manuali di Disegno Tecnico: “Principi e applicazioni generali di disegno meccanico e industriale” Editore UNI “Specificazioni dimensionali e geometriche di disegno meccanico e industriale” Editore UNI.