Elementi di Fisica

Prof.ssa Erika Magrini (erika.magrini@...)

Diploma accademico di I Livello in Design (AA: 2024-2025)
Settore artistico-disciplinare: ISST/01 Area: B
CFA: 4
Anno: 2 - Primo semestre
Ore settimanali: 4

Obiettivi formativi

Scopo di questo corso è fornire agli studenti sia un panorama dei principi fondamentali della Fisica, sia di dare le competenze scientifiche necessarie ad affrontare le materie presenti nel percorso di studio. Al fine di perseguire questi intenti, vengono trattati non solo argomenti appartenenti alla Fisica, ma anche tematiche più legate all'area matematica, quali trigonometria e vettori. Stimolando l'interesse degli studenti con esempi ed esercizi, vengono approfonditi quegli ambiti della materia più intimamente legati agli obbiettivi specifici dell'Istituto, come ad esempio la statica e la dinamica, struttura della materia, termodinamica , calorimetria e ottica, partendo dalla considerazione che la Fisica altro non è che la descrizione della realtà che ci circonda.

Contenuti del corso

Nozioni di matematica: concetto di funzione, funzioni continue, cenni sui limiti di funzioni e integrali, funzioni trigonometriche. Cinematica: moto rettilineo di un punto. Vettore spostamento e distanza percorsa, velocita' e velocita' media, velocita' istantanea, accelerazione e accelerazione media ,accelerazione istantanea, moto lineare con accelerazione costante,caduta dei gravi. Meccanica: forza, unita' di misura e grandezze campione della forza, composizione di forze, risultante, composizione di piu' forze per mezzo della scomposizione ortogonale Statica: prima legge di NEWTON, terza legge di NEWTON, strutture semplici , altre forme di equilibrio-attrito, coefficiente di attrito Momento di una forza-baricentro: definizione di momento, estensione delle condizioni di equilibrio, risultante di più forze parallele, baricentro, calcolo e determinazione per figure semplici. Dinamica: concetto di massa, seconda legge di NEWTON, unita' di misura della forza, massa e peso, densità, peso specifico, forza centripeta e centrifuga. Energia, Lavoro, Potenza: conservazione dell'energia, lavoro, energia e lavoro, potenza, potenza e velocita.' Meccanica dei fluidi: pressione,principio di Archimede, principio di Pascal,legge di Stevino Il calore: temperatura, scale termometriche, vari tipi di termometri , dilatazione lineare, di superficie, di volume, il calore come forma di energia, quantita' di calore, unita' di misura, l'equivalente meccanico del calore, capacita' termica e calore specifico, il calorimetro ad acqua, calore di combustione, la trasmissione del calore, trasmissione per conduzione, trasmissione per convenzione, trasmissione per irraggiamento, cambiamento di fase: solido, liquido, gas, calori di fusione e di vaporizzazione. Ottica: natura della luce, lo spettro delle onde elettromagnetiche, indice di rifrazione, relazione fra velocità di propagazione, lunghezza d'onda e frequenza, le leggi della riflessione e della rifrazione, legge di Snell, immagini formate da uno specchio piano, immagini virtuali, immagini formate per rifrazione attraverso una superficie piana, riflessione totale, rifrazione attraverso un prisma, dispersione di un mezzo rifrangente, rifrazione attraverso una superficie sferica, ,costruzione geometrica delle immagini (reali e virtuali), ingrandimento assiale, fibre ottiche.

Esercitazioni e verifiche

Esecuzione di due esercitazioni scritte. Esercitazione di gruppo.

Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti

L'esame si baserà sugli argomenti affrontati durante il corso.

Criteri e modalità di valutazione

Il voto verrà elaborato sulla base dei risultati dell'esercitazioni e del colloquio orale.

Bibliografia

La fisica" Ugo Amaldi, editore Zanichelli "Physica" Aldo Ferilli e Antonio Caforio, editore Le Monnier "Problemi di fisica" Gianantonio Salandin, Casa Editrice Ambrosiana, Milano