Tecniche informatiche per la comunicazione

Prof. Salvatore Paone (salvatore.paone@...)

Diploma accademico di II Livello in Design della comunicazione e del prodotto digitale (AA: 2024-2025)
Settore artistico-disciplinare: ISDC/07
CFA: 10
Anno: 1 - Primo e secondo semestre
Ore settimanali: 4

Obiettivi formativi

Obiettivo dell’insegnamento di Tecniche informatiche per la comunicazione è sviluppare e coordinare le capacità logiche e metodologiche degli studenti durante la realizzazione concreta di un prodotto digitale, con particolare riferimento alle interfacce utente e ai linguaggi di sviluppo per il front-end: HTML 5, CSS 3 e JavaScript fino a comprendere i principi e le best practices per la creazione di Progressive Web App (PWA).

Contenuti del corso

L’insegnamento di Tecniche informatiche per la comunicazione prenderà il via dalle essenziali nozioni di comunicazione digitale, portando l’allievo a progettare/sviluppare gli elaborati proposti dal docente, partendo da una valutazione degli strumenti e delle prassi considerando gli aspetti teorici (user experience, design dell’interazione…) e pratici, con particolare attenzione al markup e al responsive design, per poi, infine, approdare alla realizzazione di più proposte e alla loro presentazione e discussione critica in sede d’esame. Trattandosi di un insegnamento con obiettivi professionalizzanti l’attività didattica sarà prevalentemente di tipo laboratoriale con alcune lezioni frontali in cui risulterà comunque fondamentale l’interazione continua fra docente e allievi. In particolare, durante l’attività laboratoriale, gli studenti saranno invitati a cimentarsi in esercitazioni, preferibilmente in cooperative learning, di progettazione e sviluppo su tematiche fornite dal docente.

Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti

L’esame consiste in una revisione critica degli elaborati e da una prova orale in cui saranno analizzati dal docente i prodotti digitali degli allievi e verranno poste domande sia di tipo teorico, sia di tipo pratico, con conseguente discussione critica. Si consiglia la consultazione dei testi di approfondimento consigliati dal docente.

Criteri e modalità di valutazione

Consegna degli elaborati indicati sviluppati: - corretto utilizzo dei linguaggi - corretta applicazione delle metodologie proposte - corretto funzionamento della PWA - corretto utilizzo degli strumenti proposti Analisi, discussione e valutazione delle capacità progettuali: - definizione del progetto web - pianificazione del lavoro, gestione del tempo e puntualità nelle consegne in itinere - organizzazione e strutturazione del codice Attitudine alla comunicazione tecnica: - esposizione del progetto utilizzando la corretta terminologia acquisita Soluzione dei problemi: - capacità di individuare cause di errori o malfunzionamenti - capacità di proporre soluzioni efficaci

Bibliografia

Consigliati: - Rachel Andrew (2017), The New CSS Layout, A Book Apart. - Aaron Gustafson (2017), Web design adattivo, Pearson.