Composizione 1
Prof. Marco Ferriani (marco.ferriani@...)
Diploma accademico di I Livello in Design
(AA: 2024-2025)
Settore artistico-disciplinare: ISDE/01
CFA: 4
Anno: 2 - Primo semestre
Ore settimanali: 4
Obiettivi formativi
Il corso di Composizione 1 ha l’obiettivo di introdurre gli studenti e le studentesse al mondo della progettazione industriale, fornendo una visione approfondita delle realtà che caratterizzano il design contemporaneo in vari ambiti e sviluppando le competenze necessarie per realizzare un progetto completo. Attraverso l’analisi critica delle tendenze attuali e l'applicazione pratica delle tecniche di progettazione, il corso mira a dotare i partecipanti delle basi teoriche e metodologiche indispensabili per affrontare progetti di design per realtà industriali consolidate.
Tra gli obiettivi formativi principali:
- Acquisizione di metodologie progettuali: gli studenti impareranno ad approcciare il processo creativo in modo strutturato, dall’analisi teorica iniziale alla realizzazione pratica di modellini, render fotorealistici e presentazioni grafiche.
- Sviluppo di competenze tecniche: il corso fornirà gli strumenti operativi necessari per la produzione e presentazione di un progetto, valorizzando l’aspetto estetico e funzionale del design.
- Stimolazione del pensiero critico ed etico: verrà promossa una riflessione critica sui valori etici e morali del design, affinché i futuri progettisti possano sviluppare progetti consapevoli, basati su scelte stilistiche, progettuali e di materiali responsabili.
Il corso mira infine a preparare gli studenti ad affrontare in modo autonomo e consapevole la progettazione in contesti complessi, con una visione olistica e responsabile del ruolo del designer nel panorama contemporaneo.
Contenuti del corso
I contenuti del corso di Composizione 1 coprono un'ampia gamma di temi legati alla progettazione industriale e al design contemporaneo, con un focus su ambiti pratici e teorici per fornire agli studenti una preparazione completa. Le lezioni si articolano intorno ai seguenti argomenti principali:
- Analisi del design contemporaneo: studio delle realtà di tendenza, aziende di spicco e le correnti stilistiche più attuali. Gli studenti esamineranno l'evoluzione di prodotti complessi come cucine e divani, comprendendo come questi oggetti si siano adattati nel tempo ai cambiamenti del mercato e delle tecnologie.
- Settore industriale e dinamiche aziendali: verranno affrontate le principali sfide legate alla produzione industriale, incluse le restrizioni imposte dalle aziende, la gestione del magazzino, la produzione interna vs. la fornitura esterna, e le dinamiche di vendita B2B e B2C, con attenzione sia ai negozi fisici che all’e-commerce.
- Tipologie di prodotti e tecniche di lavorazione: analisi dettagliata delle tecniche costruttive utilizzate per mobili contenitori (cucine, armadi) e imbottiti (divani, poltrone). Saranno esaminati i materiali più comuni nel settore dell’arredo e del complemento d’arredo, valutando come questi influenzino il design e la produzione.
- Progetto pratico e personalizzazione: gli studenti dovranno selezionare un’area progettuale e una committenza per sviluppare un prodotto o una collezione, tenendo conto del proprio gusto personale e delle esigenze aziendali. Particolare attenzione sarà posta all'utilizzo del materiale innovativo Polimex® (di proprietà di Superevo), che consentirà ai partecipanti di esplorare nuove forme e soluzioni progettuali.
- Metodologia progettuale: il corso si concentrerà sull’importanza delle fasi progettuali, dalla ricerca e analisi del mercato, alla creazione di moodboard, schizzi a mano libera, modellazione 3D e prototipazione, fino alla realizzazione di render grafici fotorealistici.
- Visualizzazione e presentazione del progetto: saranno forniti strumenti pratici per la realizzazione di immagini digitali, analizzando texture grafiche, tecniche di visualizzazione (foto realistiche, low poly), e le corrette tecniche di fotografia del prodotto. Gli studenti esploreranno come aziende leader del settore utilizzano render per cataloghi e campagne pubblicitarie.
- Lezioni personalizzate e visite aziendali: per rispondere agli interessi della classe, dove possibile, saranno organizzate lezioni tematiche su argomenti richiesti direttamente dagli studenti, nonché visite a imprese di rilievo per osservare dal vivo i processi produttivi, la lavorazione dei materiali e la gestione logistica.
- Laboratori pratici: oltre alla teoria, gli studenti avranno l’opportunità di confrontarsi con l’assemblaggio fisico di mobili contenitori e altri elementi d’arredo, interagendo con professionisti ed esperti del settore per acquisire competenze pratiche.
Questo percorso didattico mira a sviluppare una comprensione completa e integrata del design industriale, stimolando la creatività e la consapevolezza critica degli studenti in un contesto professionale.
Esercitazioni e verifiche
nessuna
Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti
Per l’esame finale, gli studenti dovranno presentare alla commissione un elaborato grafico che illustri il progetto sviluppato durante il corso. La presentazione dovrà includere i seguenti contenuti:
- Analisi del brand selezionato: una descrizione approfondita dell'azienda o del marchio scelto come committenza, con particolare attenzione ai valori, allo stile e alle tecniche produttive tipiche.
- Tipologia di prodotto sviluppato: una spiegazione dettagliata del prodotto progettato, con focus sulle scelte stilistiche, funzionali e tecniche che ne caratterizzano il design.
Ricerca sui competitor e sul mercato: un'analisi del contesto competitivo e delle tendenze attuali nel settore di riferimento, con una valutazione delle opportunità e sfide del prodotto proposto.
- Moodboard preparatorio: una o più tavole che rappresentino l'ispirazione visiva e concettuale del progetto, evidenziando materiali, colori, forme e atmosfere che hanno guidato il processo creativo.
- Render 3D o fotografie del prodotto finale: immagini ad alta qualità che mostrino il prodotto in tutte le sue caratteristiche, includendo prospettive e dettagli che ne illustrino l'aspetto estetico e funzionale.
- Modello di studio: realizzazione di un modello fisico del prodotto, che può essere a grandezza naturale o in scala, a seconda delle dimensioni e delle necessità del progetto.
Non è richiesta la stampa di un elaborato grafico completo. In alternativa, gli studenti dovranno preparare una cartolina in formato A5 contenente il nome dei partecipanti e un’immagine rappresentativa del progetto realizzato. La presentazione dell'elaborato avverrà esclusivamente in formato PDF, che sarà proiettato durante l’esame.
Questo approccio mira a valutare sia le competenze tecniche degli studenti nella progettazione e visualizzazione, sia la loro capacità di analizzare criticamente il contesto industriale e commerciale del progetto.
Criteri e modalità di valutazione
La valutazione finale terrà conto di molteplici parametri: - qualità dell’analisi di mercato e del brand selezionato - qualità della presentazione grafica e della sua esposizione - originalità del prodotto presentato - qualità delle immagini descrittive e dei modelli di studio - partecipazione durante le lezioni e le revisioni
Bibliografia
Gilberto Corretti / Lezioni di design, note in margine / Alinea editrice, 2006
Confartigianato Marca Trevigiana, Zanetti / Tecnica e arte della tappezzeria, 2006
Giovanni e Chiara Renzi / Curve e biondi riccioli Viennesi / Silvana Editoriale, 2000
Germano Celant / Cucine & Ultracorpi / Electa, 2015
Bruno Munari / Supplemento al dizionario italiano / Corrani Editore, 1963
Donald A. Norman / Emotional design / Apogeo, 2004
Domitilla Dardi e Vanni Pasca / Manuale di storia del design / Silvana Editoriale, 2019
Rob Thompson / Il manuale per il design dei prodotti industriali / Zanichelli, 2012
Antonio Armillotta / Produzione per il design industriale / Francoangeli, 2021
Si consiglia di consultare periodicamente le principali riviste di settore (Living, Elle Decor, Milk, Ad italia )