Storia e critica del design

Prof Tommaso Bovo (tommaso.bovo@...)

Diploma accademico di I Livello in Design (AA: 2024-2025)
Settore artistico-disciplinare: ISSC/01
CFA: 4
Anno: 3 - Primo semestre
Ore settimanali: 4

Obiettivi formativi

Gli obiettivi del corso sono dare una preparazione storica e fornire gli strumenti critici sulla disciplina. Verranno approfonditi i principali movimenti, le più significative ed influenti filosofie progettuali e le personalità legate al mondo del progetto industriale moderno e contemporaneo in Italia. Oltre a fornire una base storica, lo studente verrà aiutato nello sviluppo di un pensiero critico attraverso discussioni in aula e richiesta di testi scritti sulle questioni teoriche legate alla disciplina. L'obbiettivo è costruire un professionista nell'ambito del design in grado di capire i linguaggi del design, capace di analizzare il presente e preparato per poter intravvedere gli sviluppi disciplinari del futuro.

Contenuti del corso

Il corso affronterà i temi teorici legati alla rivoluzione industriale e spiegherà le questioni legate alla seconda metà del Novecento in Italia fino ad oggi: l'influenza storica dei Maestri, i movimenti radical, la “generazione di mezzo”, sino ad arrivare agli autori del design contemporaneo.

Esercitazioni e verifiche

Verrà realizzata una esercitazione sul tema del design contemporaneo. Durante l'anno sarà svolta una verifica intermedia.

Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti

Il corso partirà dalla seconda metà del Novecento fino ad oggi: l'influenza storica dei Maestri, i movimenti radical, la “generazione di mezzo”, sino ad arrivare agli autori del design contemporaneo. Argomenti: > Quando nasce il design? La questione filosofica sulla definizione di “design”. > Le nuove tematiche sulla produzione di massa. > Secondo dopoguerra: l'epoca dei “Maestri”. > L'eccezione italiana: Italia “arcipelago di linguaggi”. > I maestri dei Maestri: Gio Ponti, Franco Albini. > Maestri, il filone Post-Bauhaus: Marco Zanuso, Gae Aulenti, Vico Magistretti, Mario Bellini, Bruno Munari, fratelli Castiglioni, Enzo Mari e altri. > Il movimento radical: Archizoom Associati, Superstudio, Ufo, 9999, Zziggurat, Gianni Pettena, Ugo La Pietra e altri. > Il filone Antirazionalista o Post-Radical: Ettore Sottsass, Alessandro Mendini, Gaetano Pesce. Le esperienze di Alchimia e Memphis. > Anni Ottanta, la “generazione di mezzo”: Antonio Citterio, Alberto Meda, Stefano Giovannoni, Michele De Lucchi, Piero Lissoni, Rodolfo Dordoni e altri. > Design come professione di massa. > La “società liquida”, la crisi dell'ideologia razionalista e la nascita del design contemporaneo. - Le nuove correnti: Post-Maestri, Filoaziendali, Specializzati, New Pop, Neorétro, Messaggeri, Mediatici, Art Designer, Alchimisti.

Criteri e modalità di valutazione

L'esame finale sarà svolto oralmente con domande inerenti al programma trattato durante l'anno accademico. Allo studente verrà chiesto anche la consegnata di una breve tesina storica-critica su uno o più argomenti argomenti legati al corso. Durante l'esame finale verrà valutata la capacità di argomentare, riflettere ed esporre le questioni trattate durante le lezioni. La tesina finale sarà verrà revisionata durante l'anno: verrà infine valutata in base all'efficacia della sintesi storiografica e alla validità delle riflessioni critiche.

Bibliografia

Bibliografia obbligatoria BRANZI, A. (2010). Ritratti e autoritratti di design. Venezia: Marsilio Editore. BOVO, T. (2022). Design liquido. Firenze: Forma Edizioni. ALESSI, C. (2014). Dopo gli anni Zero. Il nuovo design italiano. Roma; Bari: Laterza. Bibliografia opzionale ARGAN, G.C. (1951). Walter Gropius e la Bauhaus. Torino: Einaudi. BASSI, A. (2017). Design contemporaneo. Istruzioni per l'uso. Bologna: Il Mulino. BRANZI, A. (2008). Introduzione al design italiano. Una modernità incompleta. Milano: Baldini Castoldi Dalai. CARMAGNOLA, F. (2009). Design. La fabbrica del desiderio. Milano: Lupetti. DARDI, D., PASCA, V. (2019). Manuale di storia del design. Milano: SilvanaEditoriale. DE FUSCO, R. (2012). Filosofia del design. Torino: Einaudi. LA PIETRA, U. (2019). Argomenti per un dizionario del design. Macerata: Quodlibet. MECACCI, A. (2012). Estetica e design. Bologna: Il Mulino. MUNARI, B. (1966). Arte come mestiere. Roma; Bari: Laterza. MALDONADO, T. (2008). Disegno industriale: un riesame. Milano: Feltrinelli. QUINZ, E. (2020). Contro l'oggetto. Conversazioni sul design. Macerata: Quodlibet. RUSSO, D. (2012). Il design dei nostri tempi. Dal postmoderno alla molteplicità dei linguaggi. Milano: Lupetti. SUDJIC, D. (2015). Il linguaggio delle cose. Roma; Bari: Laterza.