Ingegnerizzazione
Prof.ssa Chiara Caramelli (chiara.caramelli@...)
Diploma accademico di I Livello in Design
(AA: 2024-2025)
Settore artistico-disciplinare: ISDE/04
CFA: 8
Anno: 3 - Primo e secondo semestre
Ore settimanali: 4
Obiettivi formativi
Il corso si propone di supportare gli studenti nella ricerca di materiali e tecnologie di trasformazione idonee allo sviluppo dei loro progetti, con l’obiettivo di accompagnarli a concretizzare un’idea di progetto in prodotto attraverso la scelta di soluzioni di engineering applicate al progetto secondo un'ottica produttiva e sostenibile e la scelta di materiali e processi di trasformazione idonei in relazione ai parametri design/funzione/mercato/quantità/costi impianti/costi prodotto, per arrivare a comprendere, attraverso percorsi esperienziali, quali siano i passaggi necessari affinchè un progetto diventi un prodotto vendibile.
Contenuti del corso
Il corso ha l’obiettivo di fornire una preparazione di base riguardo al processo di engineering del prodotto, che non si limita ad aspetti puramente tecnici (soluzioni costruttive, materiali e tecnologie di trasformazione) ma si estende anche ad ambiti che considerano i costi industriali in relazione alle quantità prodotte, il posizionamento di mercato del prodotto, i canali distributivi, ossia aspetti più legati al marketing e alla commercializzazione che potranno essere sviluppati in collaborazione con il docente di Economia e aspetti di design che potranno essere affrontati in collaborazione con il docente di Industrial Design.
Il corso è strutturato con una prima parte teorica che riguarda il ruolo del designer in rapporto ad altre figure che concorrono al processo di sviluppo di un progetto, dall'idea all'introduzione nel mercato, affrontando tematiche come architettura di prodotto, qualità dell'innovazione, costi degli impianti di produzione e costo industriale del prodotto, quantità previste e target di riferimento. Verrà illustrata la Distinta Base, strumento essenziale per il monitoraggio di tutte le fasi di sviluppo di un nuovo prodotto, utile ad ogni reparto aziendale: ufficio tecnico, ufficio acquisti, marketing.
Successivamente saranno affrontate mediante lezioni teoriche, le tecniche di lavorazione dei materiali, in particolare materiali plastici e metalli, eventualmente legno e tessuti, con l’ausilio di PPT e visione di materiali e campioni.
Le lezioni teoriche serviranno da supporto ai progetti che gli studenti affronteranno durante l'anno scolastico, sia con il docente di Industrial Design che all'interno del corso di Ingegnerizzazione.
PRIMA ESERCITAZIONE (individuale)
analisi di un prodotto esistente e stesura della distinta base;
individuazione di quali parti del prodotto possono essere standard e quali disegnate ad hoc, in funzione del costo finale;
individuazione dei materiali e degli impianti necessari alla realizzazione di quel prodotto; importanza del disegno tecnico per il posizionamento di nervature di irrigidimento, sottosquadri, angoli di sformo, incastri e fissaggi meccanici;
analisi dei costi delle parti che compongono un prodotto per poter determinare il costo di produzione;
ipotesi di un target di riferimento e quindi un target price idoneo per quel prodotto per poter essere ben recepito dal mercato.
SECONDA ESERCITAZIONE (in gruppo, in collaborazione con un'azienda)
lavoreremo a gruppi alla progettazione di almeno un nuovo prodotto, affrontando nello specifico tutte la fasi sopradescritte:
- Moodboard di ispirazione per individuare il contesto del prodotto (breve analisi di mercato)
- Concepts di prodotto e rappresentazione grafica mediante bozzetti e schemi tecnico/funzionali
- Sviluppo del concept scelto (da revisionare anche con docente di Industrial Design) mediante bozzetti a mano libera, disegni quotati (2D/3D), scelta di materiali e tecnologie di trasformazione, scelta componentistica standard
- Design refinement del prodotto con studio dei dettagli estetici (da revisionare anche con docente di Industrial Design), bozzetti costruttivi tecnico/funzionali con schemi di montaggio/smontaggio
- Realizzazione del prodotto definitivo mediante software 3D con evidenza dell'architettura di prodotto, disegno di ogni componente con studio di nervature, angoli di sformo, posizionamento delle componenti
- Realizzazione di modello e/o prototipo
- Distinta base con ipotesi di costo industriale per individuazione del prezzo di vendita al retail
- Presentazione di tutto il percorso svolto (da progetto a prodotto) su supporto digitale, con cura anche della parte grafica
I progetti saranno sviluppati in collaborazione con aziende esterne, eventualmente in modo interdisciplinare con i corsi di Industrial Design ed Economia.
Gli studenti, attraverso il brainstorming di gruppo, impareranno a lavorare in team, a dividersi le mansioni e a confrontarsi tra loro. Il voto finale sarà voto di gruppo.
Il corso prevede, oltre alle lezioni frontali teorico/pratiche sopradescritte, alcune lezioni di approfondimento con relatori esterni e qualche visita ad aziende di trasformazione dei materiali, dalle lavorazioni dei metalli a quelle dei polimeri plastici.
Esercitazioni e verifiche
Si prevede che durante l’anno possono svolgersi fino a un massimo di 3 esercitazioni individuali sugli argomenti trattati, sia sottoforma di test scritto che come progetto, il cui voto espresso in trentesimi andrà a concorrere con il voto d’esame finale.
Esercitazione 1: test scritto su prima parte del programma da svolgersi prima di Natale
Esercitazione 2 e 3: test pratico su un oggetto esistente o su un progetto
Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti
Per l’esame di fine corso si richiede ad ogni studente la presentazione del lavoro di progettazione sul tema/temi assegnati svolti in gruppo per l’azienda di riferimento, mediante l'ausilio di slides, pannelli, modelli di studio funzionali ed estetici, bozzetti di studio, renderings ambientati, disegni tecnici 3D e messe in tavola 2D, Distinta Base compilata con indicazione del costo industriale del prodotto e ipotesi di prezzo retail. La presentazione illustrerà in modo compiuto il processo svolto che dall'idea di progetto giunge all’ipotesi di un prodotto reale e che si conclude con un prototipo/modello finale da presentare all'azienda.
Criteri e modalità di valutazione
All’esame finale ogni studente si presenterà con un voto espresso in trentesimi, ottenuto dalla media dei voti delle esercitazioni svolte durante l’anno. Tale voto andrà a concorrere con il voto del progetto di gruppo presentato.
Oltre al voto ottenuto dalla media delle esercitazioni di fine anno e al voto del lavoro di gruppo, saranno valutati anche la partecipazione in aula e alle visite esterne, la capacità progettuale e di problem solving individuale, le abilità comunicative, l’impegno profuso in favore del team di progetto.
Il voto medio ottenuto potrà essere condizionato anche da questi ulteriori elementi.
Bibliografia
Obbligatori:
- Dispense PPT fornite dal docente
- Selezione di PDF da pagine di testi specifici a cura del docente
Consigliati:
- Rob Thompson “Il manuale per il design dei prodotti industriali” materiali – tecniche- processi produttivi, Ed. Zanichelli
- Marinella Ferrara "Materiali e innovazione nel design. Le microstorie" Gangemi Editore