Tecniche di Scrittura per i Media

Prof.ssa Serena Bedini (serena.bedini@...)

Diploma accademico di II Livello in Design della comunicazione e del prodotto digitale (AA: 2024-2025)
Settore artistico-disciplinare: ISDC / 02
CFA: 10
Anno: 2 - Primo e secondo semestre
Ore settimanali: 4

Obiettivi formativi

Al termine del corso, gli allievi avranno acquisito: - competenze critiche e analitiche di testi, registri e stili con particolare riferimento ai differenti linguaggi e alla loro reciproca articolazione nei processi di comunicazione; - competenze relative alle strategie di comunicazione del prodotto, materiale o immateriale, della notizia, del racconto o dell’informazione; - competenze di scrittura attraverso l’acquisizione di stili e registri adeguati al pubblico di riferimento.

Contenuti del corso

− Jacobson e il modello di comunicazione; − il testo informativo, descrittivo, narrativo, promozionale; esercitazione; − dal cartaceo alla comunicazione online: il pubblico, la lettura e il cambiamento del linguaggio; − prima e dopo il Web 2.0, esercitazione; − la notiziabilità: lo stile giornalistico, hard news e soft news; esercitazione; − il giornalismo culturale; − le features e il new journalism; − il reportage narrativo; esercitazione; − fiction e non fiction; − lo storytelling (digital storytelling, visual storytelling, storytelling transmediale, storytelling crossmediale, interactive storytelling); esercitazioni; − il citizen journalism e il data journalism; − il brand journalism; esercitazione; - il personal branding e scrittura autobiografica online; esercitazioni; − cenni di copywriting: headline, bodycopy, payoff – la scheda di prodotto e il catalogo, cenni di naming; esercitazione; − content writing: il web copywriting e il blogging; esercitazione; − dal giornale alla rivista: come lavora una redazione; − le riviste cartacee e online: stile e pubblico; − la scrittura divulgativa e la scrittura professionale; − il lessico, la chiarezza e la leggibilità; − correttezza formale, ortografica, stilistica; incoerenze, dubbi e facili inciampi del lavoro di scrittura; il valore delle revisioni; esercitazione; − la scrittura critica e la recensione; esercitazione; − il catalogo d’arte e le didascalie; − l’ufficio stampa e la comunicazione di un evento; il titolo e il lead: la piramide rovesciata; esercitazione; - l’intervista; esercitazione; − la comunicazione scritta e la comunicazione radiofonica, i canali sensoriali; − strategie di produzione e riformulazione di testi: questioni stilistiche e lessicali; esercitazione; − strategie di comunicazione di un evento o di promozione di un prodotto; - giornalismo e intelligenza artificiale; - scrittura e intelligenza artificiale; editing e intelligenza artificiale; esercitazione.

Esercitazioni e verifiche

Le eventuali esercitazioni saranno proposte a discrezione della docente, come indicato nel programma.

Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti

1. Lo sviluppo di tre progetti di scrittura secondo le istruzioni della docente, producendo un totale di almeno 10.000 battute spazi inclusi. 2. Lo studio attento, puntuale e critico delle slides e di un volume a scelta tra quelli suggeriti in bibliografia fatta eccezione per Raymond Queneau, Esercizi di stile che può essere usato solo a scopo di consultazione.

Criteri e modalità di valutazione

Saranno oggetto di valutazione: - la capacità di scrittura e di modulazione di diverse tecniche a seconda del media di riferimento dimostrata sia nell’ambito del progetto d’esame, sia nel corso delle esercitazioni; - la creatività e la capacità di ideare soluzioni alternative per la comunicazione di prodotti e servizi nelle diverse tipologie di ambiti osservati a lezione. - la conoscenza approfondita dei contenuti del corso; - la conoscenza approfondita dei contenuti di e di un volume a scelta tra quelli suggeriti in bibliografia fatta eccezione per Raymond Queneau, Esercizi di stile che può essere usato solo a scopo di consultazione. - la capacità di organizzazione del discorso, la proprietà di linguaggio e la ricchezza del lessico utilizzato oltre che l’appropriatezza dell’uso di termini specialistici.

Bibliografia

Ugo Volli, Semiotica della pubblicità, Laterza, 2003. Dario Moretti, Il lavoro editoriale, Laterza, 2005. Vincenzo Cerami, Consigli a un giovane scrittore, Mondadori, 2010. Ugo Cardinale, Manuale di scrittura giornalistica, UTET, 2011. Giorgio Zanchini, Il giornalismo culturale, Carocci, 2013. Raymond Queneau, Esercizi di stile, Einaudi, 2014. Clotilde Bertoni, Letteratura e giornalismo, Carocci, 2015. Andrea Fontana, Storytelling d’impresa, Hoepli, 2016. Geppi De Liso, Creatività & Pubblicità, Franco Angeli, 2017. Serena Bedini, Racconto & storytelling: attualità e forme del narrare, Franco Cesati Editore, 2018. Serena Bedini, Scrivere d’arte, 78 Edizioni, 2021. Irene Bertucci, Non fraintendermi. Fine dei qui pro quo in ufficio, a casa, con gli amici. Come comunicare senza pregiudizi e incomprensioni, HarperCollins, 2021. Annamaria Testa, La trama lucente, Garzanti, 2023. Serena Bedini, Introduzione alla narrativa interattiva: dalla letteratura ergodica al narrative design, 78 Edizioni, 2023. Serena Bedini, Manuale di autobiografia, Odoya, 2024.