Web Project Management / Web Design

Prof.ssa Laura Mangiavacchi (laura.mangiavacchi@...)

Diploma accademico di II Livello in Design della comunicazione e del prodotto digitale (AA: 2024-2025)
Settore artistico-disciplinare: ISDC/05
CFA: 10
Anno: 2 - Primo e secondo semestre
Ore settimanali: 4

Obiettivi formativi

La finalità del corso è fornire agli studenti gli strumenti necessari ad affrontare il mondo del lavoro in maniera professionale, affrancandosi dalla consuetudine di subire la rete e iniziare a progettarla. Gli studenti impareranno a gestire un progetto web reale dall’inizio alla fine coordinando un team di lavorazione. Negli ultimi anni è passato il concetto che tutti possono crearsi un sito con cms e template da poche decine di euro; in realtà il lavoro del web design è molto più ampio e complesso. Le tecnologie web diventano sempre più semplici da utilizzare, ma spesso manca la consapevolezza per affrontare un progetto in maniera organica e si finisce per realizzare siti con template commerciali già utilizzati per decine di miglia di aziende nel mondo trascurando l’identità e le peculiarità del cliente. Gli studenti prenderanno coscienza che non devono essere manovalanza ma le teste pensanti del progetto. Si richiederà allo studente di progettare un sito tenendo conto anche le possibili espansioni future e eventuali redesign visuali cercando di realizzare un prodotto a bassa obsolescenza che vada oltre la logica di usa e getta. Saranno trattate tematiche come usabilità, accessibilità e web design sostenibile.

Contenuti del corso

La prima parte del corso verrà dedicata alle lezioni teoriche e alle verifiche veloci (test di valutazione o ricerche assegnate), lavorando su un cliente reale individuato dall’insegnante. Verrà convocato un rappresentante, dell’azienda scelta, come ospite esterno. Nella seconda fase lo studente dovrà mettere in pratica quanto appreso confrontandosi con le aziende individuate per lo sviluppo di un progetto web reale. L’insegnante seguirà questa seconda fase con revisioni e guiderà gli studenti durante tutto lo sviluppo del progetto. Il lavoro finale potrà essere svolto in gruppo o individualmente. Il corso verrà strutturato in macro aree: Analisi e studio del business plan • Analisi delle esigenze dell’azienda • Analisi dei competitor • Analisi del target di riferimento • Analisi della comunicazione esistente dell’azienda, punti di forza e negatività • Analisi dei materiali esistenti e della possibilità di produrne o reperirne di nuovi • Individuazione dei costi di sviluppo e confronto con il budget a disposizione • Individuazione figure professionali necessarie allo sviluppo del progetto • Sviluppo progetto e business plan • Redazione di preventivo e contratto con il cliente • Presentazione del progetto al cliente e mediazione tra richieste della committenza e fattibilità Sviluppo operativo del progetto • Struttura del sito e organizzazione dei contenuti. I diagrammi di flusso e come realizzarli al meglio. • Individuazione delle tecnologie adeguate a ogni progetto. Cms • Architettura dei dati e strutturazione delle informazioni • Sviluppo layout grafico (user experience design e SEO) • Normative in vigore e adeguamento del sito. Dalla privacy policy alla Cookie Law: GDPR, blocco preventivo dei cookie, composizione di informative e risorse esistenti. Normative in vigore. • Wordpress installazione. Database e Cpanel • Wordpress articoli e pagine. Gutenberg blocchi. Wordpress categorie. Wordpress Plugin • Wordpress tema child. • Custom Post Type e Custom Field • Dal web 1.0 all’intelligenza artificiale. Web2.0/3.0/4.0/5.0. The Word of Mouth e Viral marketing. Il Gratis nel 2023. Da dove è partita la rete e dove sta andando • L’utilizzo di widget e risorse esterne. • Ottimizzazione per i motori di ricerca • Web design sustainable • Usabilità e accessibilità • Messa in rete e FTP • Testing su tutti i device, gli strumenti e i software per farlo correttamente. • Debug finale. • Ottimizzazione performance e siti di analisi. Test su i device: strumenti e software. Debug • Differenza tra SEO e SEM. • Promozione in rete, casi di successo. • Campagne social e promozione sui social, come scegliere quello giusto e casi di successo. • Annunci sponsorizzati Analisi dei risultati • Presentazione degli strumenti di analisi (dalle risorse online ai software in commercio). • Verifica dei risultati e medio e lungo termine. • Analisi dei report di verifica ed eventuali correzione di strategia o implementazione di servizi.

Esercitazioni e verifiche

Durante il corso lo studente sarà chiamato a svolgere verifiche per testare l’apprendimento e la comprensione degli argomenti trattati. Le prove si svolgeranno in gruppo. Prove intermedie: o Analisi esigenze cliente assegnato (azienda rappresentata dall’ospite esterno) o Site map cliente assegnato (azienda rappresentata dall’ospite esterno) o Analisi competitor cliente assegnato (azienda rappresentata dall’ospite esterno) o Sondaggio da somministrare al target individuato (azienda rappresentata dall’ospite esterno) o Realizzazione piano editoriale social per l’azienda rappresentata dall’ospite esterno in collaborazione con il corso di Tecniche di scrittura per i media tenuto dalla Prof.ssa Bedini che si è resa disponibile alla collaborazione

Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti

Lo studente singolarmente o in gruppo dovrà individuare un’azienda da coinvolgere nel progetto, se gli allievi non riuscissero in questo l’insegnate individuerà le realtà adatte per poter andare avanti con il lavoro. Fondamentale per il corso è il confronto con il cliente. Dovranno essere svolte le analisi preliminari: esigenze dell’azienda, analisi target e analisi competitor; successivamente verranno sviluppati la site map e il preventivo. Gli studenti realizzeranno i siti e li pubblicheranno in rete completando anche la prima parte di ottimizzazione Seo e la messa a norma rispetto alle vigenti leggi in materia di privacy e cookie. Il progetto finale sarà sviluppato tenendo conto delle tecnologie apprese dagli studenti nei corsi già svolti e verranno utilizzati strumenti di progettazione e testi condivisi con le altre discipline (ad esempio il software Figma utilizzato nel corso di Design digitale multimediale e le competenze tecniche apprese nel corso di Tecniche informatiche per la comunicazione). Gli studenti si confronteranno con le reali esigenze del cliente e eventualmente con le tecnologie già utilizzate nei siti attualmente in rete, il recupero delle vecchie url e agli elementi di positività nei web esistenti. La scelta delle tecnologie di sviluppo del web verrà effettuato dopo aver compreso le esigenze del cliente; non viceversa. Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti Durante l'esame il candidato dovrà presentare il proprio progetto e le scelte effettuate. Elaborati richiesti: 1. Intervista cliente 2. Analisi competitor 2 schede per studente. 3. Analisi target - ipotesi di sondaggio 4. Site map 5. Preventivo 6. Prototipo sito 7. Sito realizzato in Wordpress con custom post type e custom field 8. Presentazione per la commissione

Criteri e modalità di valutazione

Lo studente sarà valutato secondo i seguenti criteri: • Presenza e interazione durante il corso • Stato di apprendimento e della capacità di utilizzo degli strumenti presentati • Capacità di lavorare in squadra • Valutazione prove intermedie • Valutazione del progetto • Presentazione del proprio progetto

Bibliografia

La bibliografia del corso sarà modificata in base alle nuove uscite di volumi idonei al corso, selezionati prima dell’inizio delle lezioni, oltre a classici sempre utili per poter cominciare a confrontarsi con l’argomento. Parte della documentazione sarà reperibile in rete attraverso siti specifici oltre alle dispense fornite dalla docente. Inclusi nella parte della bibliografia testi per la strutturazione di un lavoro in gruppo, manuali tecnici e volumi per la promozione online, oltre a libri di interesse sull’argomento web. Dove possibile si è cercato di individuare testi in condivisione con altre discipline. Per non sovraccaricare lo studente di spese si è divisa la bibliografia in più parti in base alla rilevanza dei testi per il corso; per i libri non disponibili in biblioteca verrà fornita una copia in prestito dalla docente. 1° PARTE - TESTI NECESSARI AL CORSO Luca Panzarella, UI+UX Design, il web spiegato semplice, Torrazza Piemonte, Amazon Italia Logistica S.r.l, 2021 Edward Stull, UX Design, Guida ai principi di base per progettare l’esperienza utente, Milano, Feltrinelli Srl, 2019 Cristiano de Scisciolo, Progettare e realizzare in sito Web, Milano, Ulrico Hoepli Editore Spa, 2021 Tatiana Schirinzi, La SEO rende felici, Fatti trovare su Google dai tuoi clienti, Torino, Zendegù, 2019 2° PARTE - TESTI CONSIGLIATI DI SUPPORTO AI PRINCIPALI Matteo di Pascale, Manuale di sopravvivenza per UX Designer, guida pratica alla progettazione, Milano, Ulrico Hoepli Editore S.p.a, 2019 | in genere questo testo è in condivisione con il corso Design digitale multimediale Nicola Bonora, Content Design, progettare contenuti web che fanno incontrare persone e aziende, Milano, Feltrinelli Srl, 2019 Steve Krug, Dont’t make me think, un approccio al buon senso all’usabilità web e mobile, Milano, Tecniche nuove, 2016 Nereo Sciutto, Enrico Chiodino, Nico Guzzi, Valentina Orlandi, Gabriele Toschi, L’arte della SEO, tutto quello che devi sapere per farti trovare, Milano, Ulrico Hoepli Editore S.p.a, 2017 Tom Greenwood, Sustainable web design, Make greener design choices for better experiences and a healthier planet, New York, A Book Apart, 2020 Kate Strachnyi, Il colore dei dati, Milano, Apogeo – IF- idee Editoriali Feltrinelli Srl, 2023 3° PARTE – TESTI INERENTI E AGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO E I “CLASSICI” DELLA PROGETTAZIONE Donald Norma, La caffettiera del masochista, il design degli oggetti quotidiani | nuova edizione ampliata e rivista, Firenze, Giunti Psychometrics Srl, 2019 Ilaria Caroli, Inbound Marketing, strategie per convertire i contatti in clienti, Milano, Franco Angeli Srl, 2020 Chris Andersen, Gratis, Milano, RCS Libri Spa, 2009 Seth Godin, La mucca viola, farsi notare e fare fortuna in un mondo tutto marrone. (Purple Cow), Torino, Edit Text, 2004