C A D
Prof Joseph Ilio Anthony LEE (anthony.lee@...)
Diploma accademico di I Livello in Design
(AA: 2024-2025)
Settore artistico-disciplinare: ISDR 03
CFA: 8
Anno: 2 - Secondo semestre
Ore settimanali: 8
Obiettivi formativi
Obiettivo del Corso C.A.D. 2024/2025, sarà quello di formare gli allievi ad una materia che è oramai andata oltre la sola rappresentazione grafica, ma che è diventata essa stessa progettazione. Originariamente utilizzata come supporto tecnologico al disegno, è rapidamente diventata parte integrante della progettazione stessa.
Con gli alti livelli tecnologici e di interfaccia raggiunti , gli allievi devono poter affrontare il disegno, immaginando la forma già in maniera tridimensionale, ovviamente questo metodo richiede una buona preparazione base di disegno geometrico e di geometria descrittiva.
La diversa formazione culturale delle nuove generazioni e il miglioramento delle applicazioni specifiche, hanno ampliato il campo d’azione del CAD e hanno favorito il suo collegamento con la realizzazione reale dell’oggetto in corso di progettazione.
Questo corso, è fortemente compresso nei ristretti tempi di svolgimento, a causa del calendario didattico, ma la scelta di alcuni Programmi CAD molto flessibili e adattati dal docente per uno svolgimento mirato alle specifiche ISIA, consente comunque allo studente di raggiungere quelle basi di conoscenza TECNICO-CULTURALE, che gli permetteranno di operare in ambito rappresentativo / progettuale e di utilizzare al meglio gli strumenti informatici che supportano il disegno e la realizzazione dell’oggetto.
In sostanza è molto importante l’impostazione complessiva del lavoro che si basa su un metodo sperimentato e consolidato negli anni in realtà didattiche diverse tra loro, ma sempre legate al design e alla progettazione.
Contenuti del corso
− Progettare Design utilizzando sistemi CAD.
− Panoramica di lavori eseguiti con le tecniche CAD più recenti e complete.
− Metodologie progettuali.
− Lo stato dell'arte.
− Disegnare inventando e disegnare progettando. Dall'idea alla realizzazione CAD, dagli schizzi al prototipo CAM (stampa 3D)
− Riferimenti delle logiche usate nel CAD con la geometria applicata e quella descrittiva.
− Disegno bidimensionale e le sue caratteristiche peculiari, creazione e modifica di linee, bordi, facce, punti.
− Unità di misura. Quote e testi.
− I “Layers” (piani di lavoro).
− Le Viste.
− Uso delle primitive bidimensionale e tridimensionali e modifica di esse.
− I piani di lavoro UCS.
− Operazioni booleane semplici e complesse, estrusioni sulla normale o su percorso.
− Esercitazione progettuale utilizzando le tecniche CAD.
− Modellazione tridimensionale Nurbs.
− La stampa e il plottaggio.
ISIA Firenze / Triennio in Design del Prodotto – Anno Accademico 2016/2017
− Creazione di una superficie complessa partendo da una sezione o da un profilo aperto o chiuso: Loft, Sweep, Skin.
− Importare, salvare ed esportare, le varie tipologie di formati file per le varie possibilità di presentazione e per la prototipazione rapida.
− Dal Cad al Cam, esercitazione di prototipazione, importando il File realizzato nell’esercitazione effettuata durante il Corso.
− GENERALITÀ delle principali tecniche e logiche del rendering: pre - visualizzazione del progetto 3D con resa fotorealistica. Le luci naturali e quelle artificiali, differenze e implementazioni.
− GENERALITÀ dei materiali, dal texture mapping allo Shadow mapping, analisi dei fenomeni di riflessione e rifrazione, della trasparenza.
Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti
La particolarità della materia (CAD) e la brevità del tempo a disposizione per il Corso, costringe ad accelerare fortemente le attività didattiche e quindi l’attribuzione di valutazioni alle esercitazioni è uno stimolo immediato agli studenti che devono completare il programma in soli tre mesi. Negli ultimi anni si ricorre abitualmente alla collaborazione di esperti esterni alla scuola, generalmente ex allievi diplomati. Questo metodo serve a stimolare la ricerca e ad affrontare la situazione professionale reale, con le stesse conoscenze di partenza.
Criteri e modalità di valutazione
Il risultato dell’esame finale, tiene in considerazione i risultati ottenuti nelle esercitazioni durante il Corso e il lavoro conclusivo verrà presentato secondo le modalità classiche di presentazione di un progetto tradizionale coadiuvato dalle tecnologie informatiche (CAD).
I risultati delle esercitazioni svolte durante il corso, si andranno a sommare a quello del risultato della prova finale, venendo a stabilire un voto complessivo, che sarà quello d’esame. Si sottolinea il valore percentuale dei risultati delle esercitazioni in quanto questi contribuiscono in maniera
decisiva alla somma totale e questo è dovuto al fatto che avendo a disposizione solo tre mesi per svolgere un programma molto ampio, dobbiamo sfruttare al massimo ogni lezione sin dall’inizio del corso.
Bibliografia
− Architetture del mare, A. Lee e autori vari , ed-ALinea
− Parole nel vuoto, (Words in a vacuum) Adolf Loos, ed. Adelphi
− Il mondo delle proiezioni 1-2-3, (The world of projections) D.Nannoni, ed. Cappelli
− Forma immagine disegno, (Shape image design) D.Nannoni, ed. Cappelli
− La cultura del disegno, (The culture of design) A. Lee, ed. Cappelli
− Il dedalo dell’immagine, (The maze of the image) ed- Alinea Dimensione design,
(Dimension design) Lorenz, ed Angeli
− La materia dell’invenzione, Ezio Manzini, ed. Arcadia Edizioni
-- Gigacapitalisti, Riccardo Staglianò ed. Giulio Einaudi
-- Viva New York , Gianluca Galletto ed Paesi
- - DISEGNATO PER VINCERE . Marshall ed MURSIA