Geometria descrittiva e proiettiva

Prof. Franco Mezzi (franco.mezzi@...)

Diploma accademico di I Livello in Design (AA: 2024-2025)
Settore artistico-disciplinare: ISDR/02
CFA: 8
Anno: 1 - Primo e secondo semestre
Ore settimanali: 4

Obiettivi formativi

Il corso si propone di formare una specifica competenza operativa dell’alunno nel campo della rappresentazione grafica, nonché di stimolarne l’innata capacità intellettuale a "leggere" lo spazio, per interpretare criticamente, con un preciso linguaggio scientifico, gli oggetti del mondo reale. Il corso fornirà allo studente la conoscenza rigorosa di tutti i metodi di rappresentazione: sia di quelli definibili "autonomi", in quanto dotati di una propria struttura teorica, come il metodo delle doppie proiezioni ortogonali, dell’assonometria (ortogonale e obliqua) e della proiezione centrale; sia di quelli definibili "integrati", in quanto dipendenti dalle proiezioni ortogonali, come l’assonometria ottenuta con opportuni coefficienti di riduzione e la prospettiva. Faranno parte degli argomenti trattati anche la teoria delle ombre applicata ai diversi metodi di rappresentazione.


Contenuti del corso

Il corso si articola in lezioni teoriche frontali durante le quali saranno anche previsti opportuni richiami di Geometria Proiettiva. Tali richiami saranno indispensabili, sia per elevare l’impianto teorico del corso, sia per ancorare le diverse applicazioni della Geometria Descrittiva a precetti dichiarati. Durante tutto l’arco delle lezioni saranno previste delle esercitazioni di verifica, di recupero e di rinforzo, in modo da portare l’intero gruppo classe ad un medesimo livello operativo. Al fine di riversare i contenuti teorici in situazioni concrete, ciascun alunno dovrà eseguire una serie di tavole con esercizi riguardanti gli argomenti svolti nelle lezioni. Dopo aver acquisito le conoscenze e aver compreso le operazioni necessarie per svolgere esercizi anche piu complessi gli studenti proporranno un loro tema da sviluppare, del quale realizzare diversi elaborati grafici (proiezioni ortogonali, assonometria, prospettiva, ecc.). Saranno, inoltre, previste giornate di ricevimento per seguire le specifiche problematiche di ciascun allievo inerenti al personale caso di studio assegnato durante il corso dell’anno.

Esercitazioni e verifiche

Possono essere previste delle prove scritte o esercitazioni per poter accedere alla parte finale dell' esame che consisterà in un colloquio e nella presentazione degli elaborati grafici svolti.

Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti

L’esame orale potrà essere preceduto da una verifica grafica che consiste nel rappresentare in proiezioni ortogonali, in assonometria o in prospettiva, un poliedro regolare (o un semplice oggetto di fantasia); l’esame orale consiste nella discussione dell’eventuale verifica grafica, nella discussione del book degli appunti presi durante l’anno, nella discussione delle tavole consegnate e in una serie di domande atte a verificare la preparazione teorica del candidato e la sua abilità pratica. Per accedere all’esame dovranno essere consegnati sia il book degli appunti delle lezioni che tutti gli elaborati grafici riguardanti le tavole di esercizio indicate durante le lezioni e le tre tavole finali relative al proprio oggetto di studio. - Il Book degli appunti personali delle lezioni (consegna originale e scansione in formato pdf); - L’oggetto d’esame (cioè, un solido modulare di fantasia una composizione di solidi o un oggetto esistente scelto dal Docente tra tre proposte) che dovrà essere realizzato con Rhinoceros secondo il preciso protocollo di costruzione spiegato a lezione e che dovrà essere illustrato in una tavola introduttiva contenente il titolo dell’opera e una breve descrizione e le le proiezioni ortogonali (pianta e prospetto) ottenute con la "messa in tavola" di Rhinoceros. E' consigliata anche la realizzazione di un modellino dell'opera o tramite una stampa 3d o con un metodo di costruzione tradizionale ( per esempio in cartoncino). - Varie tavole obbligatorie e facoltative INTERMEDIE riguardanti gli argomenti svolti a lezione ottenute nei diversi metodi di rappresentazione, prodotte a matita (è consentito il ripasso con penne a china Rapidograph di diversi colori - in ogni caso le costruzioni a matita NON dovranno essere mai cancellate), con gli strumenti tradizionali del disegno (riga, squadra, compasso) su un foglio 33x48 tipo Fabriano, bianco, liscio (su entrambe le facce), 220gr. Il foglio dovrà essere squadrato a china nera, con un pennino di spessore 0.8, con le linee di squadratura distanziate di 1cm dalle linee di bordo. Nella tavola dovrà essere presente un cartiglio con le informazioni principali come Nome, Cognome, Corso, ecc. Tutte le tavole dovranno essere realizzate secondo i principi, le regole e le modalità indicate nelle lezioni del corso e documentate nel “Book degli appunti delle lezioni. - Tre tavole finali in formato 50x70 , (è possibile eseguirle anche tramite in software Rhinoceros ). Le tavole dovranno essere revisionate in tutte le sue fasi) - Proiezioni Ortogonali, con ombre, del solido posto su un piano generico, con l’aggiunta del ribaltamento di una faccia verticale ottenuta come ulteriore applicazione dell’omologia di ribaltamento; - Assonometria Ortogonale (a partire dal triangolo delle tracce), con ombre e con l’aggiunta del ribaltamento di una faccia verticale ottenuta come ulteriore applicazione dell’omologia di ribaltamento; - Prospettiva a quadro inclinato, con ombre, sovrapposta all’impostazione per la verifica del cono visivo, con l’aggiunta del ribaltamento di una faccia verticale come ulteriore applicazione dell’omologia di ribaltamento.

Criteri e modalità di valutazione

La votazione finale sarà dedotta dall’esito del colloquio orale e dalla valutazione delle tavole obbligatorie e facoltative di esercizi e delle tre tavole finali. Verranno considerati: 1) la conoscenza approfondita dei metodi di rappresentazione e dei concetti proiettivi , la capacità di esprimersi con un linguaggio adeguato. 2) la reale capacità di risolvere concretamente degli esercizi proposti 3) la qualità grafica e l' efficacia rappresentativa degli elaborati. 4) impegno costanza dedizione e crescita anche in considerazione della frequenza alle revisioni. A discrezione del Docente, si valuterà l’aggiunta di un’eventuale prova grafica. Nell’ottica del rendimento generale ottenuto dal singolo allievo nell’arco di tutto il corso, a ciascuna parte dell’esame sarà però assegnato un valore diverso. Il voto finale non sarà, cioè, frutto di una semplice somma aritmetica, ma sarà ottenuto da una più attenta valutazione del livello di difficoltà del caso di studio scelto, del grado di maturazione dimostrato dall’alunno nel colloquio orale, e dalla consegna di eventuali tavole facoltative

Bibliografia

essenziale : F. Chiacchia, P. Salemi, Corso di Disegno, Zanichelli consigliati: D. Nannoni, Il nuovo Geometria Prospettiva Progetto, Cappelli M. Docci, R. Migliari, Scienza della rappresentazione, NIS R.Corazzi, Geometria scienza del disegno volumi 1-2-3, Pitagora editrice Bologna