Editoria Digitale
Prof. Francesco Bonomi (francesco.bonomi@...)
Diploma accademico di II Livello (ambedue gli indirizzi)
(AA: 2024-2025)
Settore artistico-disciplinare: ISDC/05
CFA: 8
Anno: A scelta - Primo e secondo semestre
Ore settimanali: 4
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire competenze sulle metodologie e sulle tecniche dell’interface design e dell'interaction design e sulla progettazione di interfacce interattive, anche non convenzionali.
Si presterà inoltre attenzione alle competenze tecniche necessarie per lo sviluppo di un progetto di questo tipo.
Contenuti del corso
Nel corso si affronteranno aspetti specifici della progettazione di modelli di interazione su interfacce fisiche, nelle svariate forme in cui esse si possono manifestare, partendo dagli aspetti teorici e tecnici e dall'analisi di oggetti esistenti.
Si analizzeranno modelli di interazione diversi, affrontando i dispositivi interattivi nelle diverse declinazioni materiali e tecnologiche.
È prevista una parte laboratoriale, nel corso della quale si applicheranno le competenze acquisite prima nello sviluppo di prototipi lo-fi di interfacce fisiche e, successivamente, nella prototipazione mid-fi di un diverso dispositivo interattivo con un migliore approfondimento degli aspetti tecnico-implementativi.
Su questo prototipo si metteranno in pratica metodologie di user testing per la verifica sul campo dell’usabilità dell’oggetto progettato.
Attraverso la progettazione di un’interfaccia fisica, si introdurranno le studentesse e gli studenti di Prodotto alle tematiche dell’interfaccia e dell’usabilità. Per le studentesse e gli studenti di Comunicazione la stessa esercitazione potrà essere occasione di una riflessione sull’economia (sensoriale) delle interfacce e sull’essenzialità da ricercare nelle interfacce medesime.
Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti
Presentazione del progetto realizzato
Relazione sugli user test effettuati
Brevissima relazione (max 3 pagine) su aspetti specifici dell'interaction affrontati nel progetto
Domande sugli aspetti teorici affrontati
Criteri e modalità di valutazione
Oltre alla valutazione degli elaborati prodotti durante l’anno, saranno considerati la partecipazione in aula e nelle fasi intermedie di progettazione e realizzazione.
Bibliografia
Dispense e slide fornite dal docente
Bibliografia di riferimento
Steve Krug - Don’t make me think [revisited]
Steve Krug - Rocket surgery made easy (Usabilità. Individuare e risolvere i problemi)
Jakob Nielsen - 10 Usability Heuristics for User Interface Design
Anthony Dunne, Fiona Raby - Speculative everything : design, fiction, and social dreaming
Arduino – Language Reference