Pedagogia e didattica del design

Prof. Giuseppe Furlanis (francesco.bonomi@...)

Diploma accademico di II Livello (ambedue gli indirizzi) (AA: 2024-2025)
Settore artistico-disciplinare: ISME/01
CFA: 8
Anno: A scelta - Primo semestre
Ore settimanali: 8

Obiettivi formativi

La riforma dell’Alta Formazione Artistica ha permesso l’attivazione di un consistente numero di corsi di formazione orientati alle professioni artistiche e progettuali. L’indirizzo design è presente sia in istituzioni statali (ISIA, Università, Accademie di Belle Arti) sia in numerosissime scuole private, molte delle quali accreditate dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Questo ha permesso a molti diplomati ISIA di orientarsi verso l’insegnamento in diverse discipline artistico/progettuali; in alcuni casi attraverso la partecipazione a concorsi nazionali (abilitazione nazionale) in altri a concorsi indetti dalle suddette istituzioni, in altri ancora mediante incarichi diretti. Inoltre con il Diploma di secondo livello ISIA è possibile svolgere attività di insegnamento in numerose classi di concorso nella scuola media di primo e secondo grado (DM 9 maggio 2017, n.259). In questo caso è però chiesta la frequenza di un corso specifico di 60 crediti aggiuntivi a quelli acquisiti nel biennio. Considerato il crescente interesse da parte dei diplomati ISIA verso l’attività di insegnamento è stato inserito, tra i corsi opzionali, un corso di Pedagogia e didattica del design. Corso, questo, che intende fornire adeguate conoscenze e competenze per svolgere l’attività di insegnamento in scuole di indirizzo artistico/progettuale, e contestualmente offrire una formazione nell’ambito più generale della Pedagogia come preparazione all’attività di insegnamento in scuole di diverso ordine e grado. Il corso intende inoltre promuovere la produzione di una documentazione utile allo studente per partecipare ai vari concorsi o per concorrere per acquisire una eventuale abilitazione nazionale.

Contenuti del corso

In conformità alle indicazioni ministeriali, il corso di Pedagogia e Didattica del design prenderà in considerazione alcuni argomenti di pedagogia generale per poi affrontare in modo più approfondito e articolato le metodologie e le tecniche didattiche relative all’insegnamento delle discipline artistiche e progettuali.   Il programma è articolato in due principali ambiti di studio e di ricerca: • 1 “Pedagogia generale” e “Tecniche della didattica” • 2 “Didattica dell’arte e del design” Le lezioni intrecceranno gli argomenti dei due ambiti per finalizzare alcune analisi e riflessioni di natura teorica verso esperienze pratiche di insegnamento.   1) Prima parte - Elementi di Pedagogia • Fondamenti di pedagogia generale processi di educazione, istruzione, formazione • storia dei processi formativi (Breve storia della pedagogia) • teorie e modelli di interpretazione della relazione educativa in contesti scolastici inclusivi e con riferimento a tutti i protagonisti della rete educativa e formativa; • la scuola come ambiente di apprendimento: analisi dei bisogni educativi e formativi degli adolescenti e dei giovani nella società contemporanea, con particolare attenzione a tutte le situazioni di disagio; • storia della scuola e delle istituzioni educative in Italia e in Europa; • la scuola come ambiente di apprendimento e socializzazione; inclusione e bisogni educativi speciali (BES) • modelli e strategie per una scuola interculturale • metodologie dell’insegnamento e apprendimento attivo forme collaborative e cooperative - studio individuale e lavoro di gruppo • le fasi e le forme dello sviluppo: Piaget e Vygotskij esperienze significative (Montessori, Agazzi, Steiner, …) processi creativi (Munari, Rodari, …) • relazioni tra sviluppo delle conoscenze/competenze e linguaggi multimediali • educazione al patrimonio naturale e culturale • progettazione, monitoraggio e valutazione                  2) Seconda parte - Elementi di didattica dell’arte e del design • Il pensiero flessibile - Conoscenza, intelligenza e creatività • i percorsi dell’innovazione • la pedagogia del design (Casi significativi) • la composizione • la percezione • la luce e il colore • la rappresentazione • la comunicazione • le dimensioni e il linguaggio del corpo (ergonomia) • le poetiche (i diversi linguaggi) • la tecnica • la storia • lo sviluppo sostenibile • un possibile programma di Educazione alla visione o basic design   Il corso sarà articolato in lezioni ed esercitazioni   Le lezioni tratteranno gli argomenti indicati dal programma e saranno strutturate in due parti di cui la prima riferita agli aspetti della pedagogia e delle tecniche della didattica, la seconda alla didattica dell’arte e del design. In occasione delle lezioni di didattica del design andranno individuati gli argomenti che costituiranno i contenuti di una pubblicazione certificata ISSN (Quaderni, Testo critico, Rivista) che ha il fine di permettere agli studenti la produzione dei primi titoli scientifici per concorrere ad una abilitazione nazionale e/o partecipare ai concorsi indetti dalle varie istituzioni.

Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti

Le esercitazioni prevedono: • la progettazione e la realizzazione di una pubblicazione riguardante la didattica del design. Pubblicazione da realizzare in forma collettiva che potrà essere utilizzata per partecipare a concorsi o per candidarsi all’insegnamento in scuole di design. • la progettazione di un gioco come strumento didattico/pedagogico per favorire l’inclusione di bambini che presentano bisogni educativi speciali (BES) in scuole primarie o secondarie. Oltre al gioco sarà realizzato un manuale per il docente che tratterà il caso particolare preso in esame e illustrerà il progetto del gioco e le sue finalità didattico-pedagogiche. Inoltre lo studente sarà invitato a fare alcune brevi lezioni per accrescere le sue capacità di comunicazione. 1) Autoritratto: illustrazione di un proprio curriculum “personalizzato” avendo come sfondo un’opera d’arte che si ritiene rappresentativa della propria personalità 2) Le forme del comunicare: svolgimento di due brevi relazioni su un medesimo argomento ritenuto di particolare interesse. Delle due relazioni la prima dovrà avere una impostazione scientifica, le fonti dovranno essere chiaramente indicate, Dovrà configurarsi come relazione “neutra” descrittiva che evidenzi le conoscenze e competenze tecnico/scientifiche (approccio logico/deduttivo). La seconda relazione, inizierà con una citazione, e dovrà avere un carattere narrativo, finalizzata a coinvolgere ed emozionare, (approccio induttivo/abduttivo) Ogni intervento dovrà avere una durata minima di 10 minuti e massima di 15 minuti Le due lezioni dovranno avvalersi, come supporto, di una presentazione PowerPoint, Keynote o PDF ed iniziare con un grafico ad albero che illustri l’argomento

Criteri e modalità di valutazione

L’esame verificherà lo sviluppo delle conoscenze sia nell’ambito della pedagogia, sia in quello della Didattica del design. Oltre a rispondere ad alcune domande inerenti gli argomenti trattati nel corso il candidato illustrerà: 1) la pubblicazione sulla didattica del design con particolare riguardo alla parte da lui realizzata; 2) il gioco progettato e il relativo manuale quale strumento didattico per favorire l’inclusione. Nella prova d’esame saranno valutate le capacità di approfondimento degli argomenti trattati nella pubblicazione e/o affrontati nelle lezioni del corso; nonché la qualità del progetto del gioco e del relativo manuale. Nella valutazione saranno considerate: 1) qualità e originalità della proposta, 2) coerenza metodologica, 3) contenuti scientifico/culturali, 4) validità delle soluzioni didattico/pedagogiche proposte, 5) attenzione ai contenuti sociali 6) efficacia delle forme di rappresentazioni scelte 7) qualità dell’esposizione 8) attitudine alla ricerca.

Bibliografia

Per ogni argomento trattato nelle lezioni verranno indicati alcuni testi di riferimento.