Linguaggi Multimediali
Prof. Stefano Decarli (stefano.decarli@...)
Diploma accademico di I Livello in Design
(AA: 2024-2025)
Settore artistico-disciplinare: ISDC/02
CFA: 4
Anno: 2 - Secondo semestre
Ore settimanali: 4
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti i fondamenti della comunicazione multimediale e ipermediale, studiandone evoluzione, mezzi, linguaggio ed elementi costitutivi, costruendo passo dopo passo lo spirito critico e gli strumenti necessari a una corretta comprensione della materia, che ormai è di vitale importanza per qualunque settore produttivo e parte essenziale della comunicazione nella società contemporanea. Gli allievi potranno mettere in pratica le conoscenze acquisite con esercitazioni in classe e con la pianificazione e la realizzazione di un progetto personale sotto la supervisione del docente.
Il corso fornirà anche un'introduzione all’uso dei programmi di editing non lineare, principalmente Blackmagic DaVinci Resolve, e altri software per la creazione e la condivisione dei prodotti multimediali.
Contenuti del corso
Il corso mira a fornire una preparazione teorica, metodologica e pratica su aspetti generali della progettazione e della comunicazione multimediale, studiandone la sua evoluzione fino ai giorni nostri e indagando come questa è stata e potrà essere influenzata dai mutamenti tecnologici. La trattazione delle opere considerate pionieristiche fornirà il quadro di partenza per comprendere la portata della rivoluzione sviluppatasi nell’ultimo secolo, approfondendo i meccanismi che hanno portato all’associazione di più media in ambito artistico, comunicativo, didattico e produttivo. Durante le lezioni saranno esplorate parallelamente le basi teoriche e le tecniche pratiche per la creazione dei contenuti, così da fornire agli studenti gli strumenti necessari per ideare e produrre materiali di studio e valutazione mano a mano che il corso andrà avanti. Ogni lezione, successivamente alla prima di carattere introduttivo, sarà quindi strutturata in tre fasi: confronto sugli argomenti della lezione precedente e sugli esercizi svolti, trattazione di uno o più aspetti teorici e infine illustrazione di una o più tecniche di realizzazione, con eventuale assegnazione delle micro esercitazioni. In questo modo, gli studenti saranno messi in condizione fin da subito di sperimentare le conoscenze acquisite, verificarne la comprensione e analizzare e risolvere i problemi eventualmente riscontrati, consolidando così le informazioni ricevute e costruendo delle solide fondamenta su cui poter sviluppare il proprio percorso progettuale, con tutto il tempo necessario per un sano e proficuo confronto durante tutto il periodo del corso.
Aspetti teorici:
Il concetto di multimedialità e di approccio multisensoriale alla comunicazione, il mezzo e il messaggio.
Elementi costitutivi: l’immagine ripresa. La fotografia e l’immagine statica. L’immagine in movimento come strumento universale, il suo impatto sull’elaborazione e la fruizione dei contenuti e sulla comunicazione. La produzione video, la video arte e il cinema.
Elementi costitutivi: il suono. Caratteristiche e tipologie dalla musica agli elementi sonori, il voice-over e la narrazione.
Approfondimento dell’apporto sensoriale del suono alla produzione multimediale: definizione dello spazio e coinvolgimento dello spettatore, creazione dell’atmosfera emotiva e il ruolo nella veicolazione diretta e indiretta dell’informazione.
Elementi costitutivi: il testo e gli elementi grafici. Studio e analisi della loro funzione informativa/esplicativa, nonché di miglioramento estetico nella produzione multimediale tramite le infografiche e la sovraimpressione.
Elementi costitutivi: interattività e immersività. Accenni alla realtà aumentata, l’extended reality e i sistemi di ripresa innovativi come il volumetric capture, con applicazioni e prospettive future nei settori produttivi, dell’intrattenimento e dei servizi.
Pianificazione, definizione dei contenuti, preparazione e assemblaggio di progetti multimediali.
La progettazione della narrazione e l’uso dei lessici multimediali.
I social media come strumento ipermediale, web e strategia comunicativa.
Studio e analisi critica delle opere e installazioni di artisti tra cui: Charles e Ray Eames e i loro lavori per l’IBM; Godfrey Reggio e la sua trilogia; Stanley Kubrick con “2001: Odissea nello Spazio”; la video arte di Paik Nam June e Bill Viola, Spike Jonze, film, videoclip e spot pubblicitari.
Aspetti tecnici e pratici:
Metodi di cattura delle immagini: la fotocamera, la videocamera, le caratteristiche e la scelta degli obiettivi in base al linguaggio utilizzato.
Lo smartphone nella produzione multimediale.
Tecniche di cattura dei suoni, tipologie di microfoni e registratori.
Elaborazione e trattamento tramite strumenti software per la produzione di materiale audio, foto e video, basi generali di montaggio e sonorizzazione con Blackmagic DaVinci Resolve.
Tecniche di proiezione e multi-proiezione, diffusione sonora e multisensoriale.
Esperienza pratica nel laboratorio video dell’istituto per conoscere la strumentazione tecnica e il suo corretto utilizzo.
Esercitazioni e verifiche
Prova intermedia scritta con test a risposta multipla sulla parte del programma trattato a lezione nella prima metà del corso. Sei esercitazioni assegnate durante il corso da portare e discutere poi all'esame.
Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti
L ’esame comprenderà un breve colloquio sugli argomenti trattati nel corso e la presentazione di un progetto multimediale su temi assegnati durante le prime lezioni. Saranno inoltre discusse e valutate 6 micro esercitazioni assegnate, specifiche su singoli aspetti trattati. A metà del corso sarà inoltre effettuata una prova intermedia in forma scritta, della durata di 1 ora, che contribuirà alla valutazione finale.
Elaborati richiesti:
Progetto multimediale assegnato a gruppi all’inizio del corso.
6 micro esercitazioni, assegnate durante lo svolgimento del corso, per studiare e approfondire alcuni temi del corso, che saranno discusse durante il colloquio.
Criteri e modalità di valutazione
Durante l’esame saranno valutati, con media pesata, la prova intermedia (10% del voto), le 6 micro esercitazioni (20% del voto), il colloquio (40% del voto) e il progetto assegnato e la sua esposizione (30% del voto), dove la capacità progettuale, la creatività, l'attitudine alla comunicazione e le soluzioni ai problemi incontrati saranno i principali criteri di giudizio.
Bibliografia
Hanhardt, J. G. - “Nam June Paik: Global Visionary.” Washington DC, Londra, Smithsonian American Art Museum, D Giles Ltd., 2012
Hunter, F.; Biver, S.; Fuqua, P. - “Light: Science and Magic: An Introduction to Photographic Lighting.” Burlington, Focal Press, 2015.
Lister, M.; Dovey, J.; Giddings, S.; Grant, I.; Kelly, K. -”New Media: A Critical Introduction” 2a Ed. Londra, Routledge, 2020.
Logan, R. K.; McLuhan, M. - ”Understanding New Media: Extending Marshall McLuhan.” Toronto, University of Toronto Press, 2021
London, B. - “Video Art: The First Fifty Years.” New York, Phaidon Press, 2020.
Lumet S. - “Making Movies.” New York: Alfred A. Knopf, 1995
Mascelli, J. V. - “The Five C's of Cinematography: Motion Picture Filming Techniques.” Los Angeles, Silman-James Press, 1998
McLuhan, M. - “Understanding Media: The Extensions of Man.” New York, McGraw-Hill, 1964
Murch, W. - “In the Blink of an Eye: A Perspective on Film Editing.” Los Angeles, Silman-James Press, 2001
Rogers H. - “Sounding the Gallery: Video and the Rise of Art-Music” New York, Oxford University Press, 2013
Sontag, S. - “On Photography.” New York, Farrar, Straus and Giroux, 1977
Videografia consigliata
Godfrey Reggio - “Koyaanisqatsi: Life Out of Balance (1982)
Stanley Kubrick - “2001: A Space Odyssey” (1968)
Ruben Östlund - "The Square" (2017)
Bong Joon-Ho - "Parasite" (2019)
Charles and Ray Eames - “Power of Ten” (1977)
Spike Jonze - “Her” (2013)