Design Digitale Multimediale
Antonio Glessi (antonio.glessi@...)
Diploma accademico di II Livello in Design della comunicazione e del prodotto digitale
(AA: 2024-2025)
Settore artistico-disciplinare: ISDC/04
CFA: 10
Anno: 2 - Primo e secondo semestre
Ore settimanali: 4
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire una sensibilità progettuale e gli strumenti di base necessari alla progettazione di applicativi multimediali e servizi user-friendly, in particolare per mobile.
Inoltre, il corso si pone come obiettivo quello di far confrontare lo studente con le attuali metodologie di lavoro più utilizzate in ambito lavorativo. Per questo motivo verranno introdotti specifici software e strumentazioni inerenti al settore trattato come la suite Figma.
Contenuti del corso
Il corso si propone di accompagnare gli studenti attraverso tutte le fasi di ricerca e progettazione necessarie per la creazione di un'applicazione mobile. Si parte da una base teorica per poi immergersi nella pratica, culminando nella realizzazione dell'interfaccia di un progetto commissionato da una realtà produttiva esterna che collaborerà con il corso.
Le lezioni affrontano tematiche fondamentali come: Interaction design, Information architecture, User experience, User interface e Design system.
Nella prima parte, le lezioni frontali introducono i concetti chiave attraverso definizioni e casi studio.
La seconda parte si concentra su individuare un metodo di analisi e scomposizione che permette di comprendere come sono stati progettati servizi complessi. Partendo dal brief della committenza e utilizzando la suite Figma, gli studenti sono invitati a progettare l'archittettura dell'informazione, il flowchart e la rappresentazione in wireframe dell'interfaccia dell'applicazione.
La terza parte è dedicata alla realizzazione del progetto finale: la prototipazione della UI/UX dell'applicazione digitale per mobile progettata durante l'anno di corso. Gli studenti, divisi in piccoli gruppi, mettono in pratica gli strumenti appresi durante il corso.
Esercitazioni e verifiche
A inizio del secondo semestre è previsto che gli studenti, riuniti in gruppi di 4-5 persone, facciano, alla presenza del committente, una prima presentazione dello stato della elaborazione del progetto. In caso di valutazione negativa questa andrà a condizionare il voto finale d'esame.
Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti
Ogni gruppo avrà a disposizione 20 minuti per presentare il proprio lavoro alla commissione alla presenza del committente.
La presentazione avverrà tramite proiezione in aula.
Tutti i membri del gruppo dovranno partecipare alla presentazione, illustrando a turno i vari aspetti del progetto.
La presentazione dovrà fornire una chiara comprensione del concept del progetto, del processo metodologico adottato e della padronanza degli strumenti utilizzati per la sua realizzazione.
Si suggerisce di dedicare particolare attenzione ai seguenti elementi chiave:
[in breve, essendo già stati oggetto della presentazione di metà corso]
- Concept del progetto
- Target di utenti
- Architettura dell'informazione
[in maggior dettaglio]
- User Experience (UX)
- Wireframe
- Design System
Sarà oggetto di valutazione positiva includere nella presentazione dimostrazioni di parti prototipate del progetto, con particolare attenzione al flusso di navigazione principale.
Questo dovrà essere presentato a partire dalla splash page fino alla call to action (CTA) principale, illustrando in dettaglio tutti quei passaggi intermedi che si ritengono particolarmente significati per la comprensione del progetto.
Si raccomanda di gestire con cura i tempi di esposizione per garantire una presentazione efficace e completa.
Per finalità di archiviazione è infine necessario che gli studenti consegnino, prima dell'esame e anche se comunque già presenti e condivisi in rete, una copia in pdf dei frames finali del loro progetto Figma, presentazione inclusa.
Criteri e modalità di valutazione
Oltre alla qualità formale della presentazione finale e l'aderenza al brief iniziale assegnato, verranno valutate la partecipazione in aula durante l'anno, la capacità progettuale, l’organizzazione e la gestione dei file di lavoro e l'attitudine alla comunicazione e soluzione dei problemi.
Bibliografia
Donald Norman, La caffettiera del masochista, Giunti Editore
Matteo di Pascale, Manuale di sopravvivenza per UX Designer, Hoepli Editore
Debora Bottà, User Experience Design, Hoepli Editore
Steve Krug, Don’t make me think, Tecniche Nuove Editore