Design Management e Marketing

Marco Tognetti (marco.tognetti@...)

Diploma accademico di II Livello (ambedue gli indirizzi) (AA: 2024-2025)
Settore artistico-disciplinare: ISSE/01
CFA: 5
Anno: 2 - Secondo semestre
Ore settimanali: 4

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli elementi teorici e pratici dei principali strumenti e tecniche di design strategico dell’innovazione: dalla valutazione della fattibilità fino alla loro proposizione di mercato e alle conseguenti dinamiche di marketing. Durante il corso, gli studenti imparano a: • Comprendere le dinamiche base dell’economia e più in particolare del concetto di “sistema” (ambientale, sociale, economico); • Pensare in modo creativo e critico sul ruolo strategico del design nelle aziende e nelle organizzazioni; • Strutturare il processo di innovazione di prodotti, servizi ed esperienze, dalla generazione delle 
idee fino al lancio al mercato; • Sviluppare gli strumenti base di interventi di marketing a sostegno del lancio sul mercato di prodotti e servizi

Contenuti del corso

Il corso è suddiviso in tre parti, non necessariamente ordinate cronologicamente. La prima parte mira a fornire gli elementi teorici e gli strumenti per la comprensione della dinamica innovativa e la trasformazione della creatività in progetto. Teoria: - Basi di microeconomia (D/O, Bioeconomia, Circolarità), - Strategia dell’innovazione (Curve di innovazione, tech push, market pull, design driven, Innovazione sociale, network science sharing economy) - La seconda parte è più direttamente connessa al settore marketing e comprende: Analisi Dati, Economia comportamentale (euristiche e bias cognitivi), Elementi base del marketing (posizionamento, psicologia del consumatore, relazione con l'ambiente competitivo), Advertising. La terza si svolge trasversalmente durante il corso in forma di teamwork a partire da progetti selezionati dagli studenti o sulla base di un brief proposto dal professore e mira a sperimentare l’ideazione di una campagna, o di altro strumento deciso durante il corso, finalizzata alla promozione/posizionamento/indagine di mercato di un prodotto/servizio. Il corso si svolge in Inglese ad eccezione del Project Work (nel caso di progetti realizzati con partner italiani il PQ sarà in italiano)

Esercitazioni e verifiche

Nessuna Prova Intermedia

Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti

In sede d'esame è richiesta la presentazione del lavoro effettuato in team. Verrà inoltre fatta 1 domanda di tipo teorico per ogni studente.

Criteri e modalità di valutazione

Gli elementi di valutazione sono: - Chiarezza espositiva; - Coerenza logica delle componenti esposte del piano marketing o del business model presentato; - Autonomia nell’utilizzo dei concetti esposti in aula;

Bibliografia

R. Verganti, "Design Driven Innovation", Harvard Business School 2013 P. Sloane, "A guide to open innovation and crowdsurcing", Sloane 2011 A. Osterwalder, Y. Pigneur, "Business model generation", FAG 2012 E. Manzini, "Design, When Everybody Designs", The MIT Press 2015 C.Cantù, "Marketing Innovation", Franco Angeli 2022 Seth Godin e S. Bertoncini, "La mucca viola. Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone" - Sperling & Kupfer A. Baricco, "The Game", Einaudi Editore, 2018 R. Thaler, Cass R. Susten, "Nudge. La Spinta Gentile", Univ. Economica Feltrinelli 2024