Web Project Management / Web Design
Prof.ssa Laura Mangiavacchi (laura.mangiavacchi@...)
                Diploma accademico di II Livello in Design della comunicazione e del prodotto digitale
                (AA: 2025-2026)
            
            
                Settore artistico-disciplinare: ISDC/05
            
            
                CFA: 10
            
            
                Anno: 2 - Primo e secondo semestre
            
            
                Ore settimanali: 4
            
        Obiettivi formativi
La finalità del corso è fornire agli studenti gli strumenti necessari ad affrontare il mondo del lavoro in maniera professionale, affrancandosi dalla consuetudine di subire la rete e iniziare a progettarla.
Gli studenti impareranno a gestire un progetto web reale dall’inizio alla fine coordinando un team di lavorazione.
Negli ultimi anni è passato il concetto che tutti possono crearsi un sito con cms e template da poche decine di euro; in realtà il lavoro del web design è molto più ampio e complesso.
Le tecnologie web diventano sempre più semplici da utilizzare, ma spesso manca la consapevolezza per affrontare un progetto in maniera organica e si finisce per realizzare siti con template commerciali già utilizzati per decine di miglia di aziende nel mondo trascurando l’identità e le peculiarità del cliente.
Gli studenti prenderanno coscienza che non devono essere manovalanza ma le teste pensanti del progetto.
Si richiederà allo studente di progettare un sito tenendo conto anche le possibili espansioni future e eventuali redesign visuali cercando di realizzare un prodotto a bassa obsolescenza che vada oltre la logica di usa e getta.
Saranno trattate tematiche come usabilità, accessibilità e web design sostenibile.
            Contenuti del corso
La prima parte del corso verrà dedicata alle lezioni teoriche, pratico laboratoriali e alle esercitazioni su clienti assegnati a gruppi. Nella seconda fase lo studente dovrà mettere in pratica quanto appreso confrontandosi con le aziende individuate per lo sviluppo di un progetto web unitario e reale. L’insegnante seguirà gli studenti con revisioni, via mail, online e in classe, guidandoli durante l’elaborazione del progetto. Le lezioni saranno correlate con esempi pratici, famosi nel web ed esperienze professionali. Esempi positivi e negativi, perché è fondamentale imparare dagli errori propri e altrui.
Previste interventi di professionisti del settore e imprenditori per raccontare le loro esperienze con esempi pratici. 
Alcuni degli argomenti trattati nel corso
• Glossario termini web. Le fasi del progetto. Definizione di User experience.
• Analisi esigenze azienda. Definizioni dei problemi. Business goal.
• Analisi del competitor. Esempi pratici e esercitazioni.
• Analisi comunicazione aziendale esistente. Individuazione debolezze e punti di forza.
• Analisi Target di riferimento. User Research. User Personas. Questionari. Interviste.
• Customer Journey. Fasi esperienza utente.
• Individuazione costi di sviluppo e figure professionali.
• Sviluppo progetto e business plan. Preventivo e contratto con il cliente. Presentazione progetto. Mediazione tra richieste della committenza e fattibilità.
• Installazione Wordpress, ftp, db, cPanel.
• Wordpress: articoli, pagine, blocchi Gutenberg, categorie, tag e plugin. Responsive.
• Struttura dei siti.
• Individuazione procedure per lo sviluppo del progetto finale.
• Immagini e testi: l’utilizzo e il copyright in rete.
• Organizzazione contenuti. Architettura informazioni e database. Site map. Esercitazione su casi reali.
• Wordpress Tema Child. Come funziona, a cosa serve e come si realizza. Custom Post Type e Custom Field.
• Wireframing. Prototipi. Layout. Material Design.
• Motori di ricerca, SEO e SEM. Strumenti SEO e architettura informazioni. Ottimizzazione web.
• Usabilità. Accessibilità.
• Annunci sponsorizzati. ADV e campagne social.
• Web design sustainable.
• Privacy e cookie policy, cookie e risorse esterne. Normative e webinar per acquisire conoscenze.
• Dal web 1.0 ad oggi. Case history.
• Ottimizzazione performance, siti di analisi. Test sui device: strumenti e software. Debug.
Il programma sotto descritto potrà essere soggetto a variazioni dopo aver testato il livello di conoscenze degli studenti e verificato l’interdisciplinarietà con gli altri corsi. Potrà essere ampliato o potranno essere approfonditi alcuni argomenti. In genere le lezioni saranno divise tra parte teorica e pratica. Per ogni lezione verranno presentate e messe a disposizione degli studenti slide dettagliate sull’argomento trattato. La schedulazione del corso è stata definita in base all’esperienza maturata in questi 6 anni in ISIA e calibrata sulle capacità di attenzione degli studenti riscontrata nei corsi precedenti.
Sono state considerate 25 lezioni di 4 ore, probabilmente tra festività e workshop saranno un numero inferiore per questo è stata prevista a fine corso una zona “cuscinetto” con revisioni.
            Esercitazioni e verifiche
Esercitazioni e verifiche durante il corso Nella prima parte del corso gli studenti saranno divisi in 4 gruppi e verrà assegnata un’azienda reale (che parteciperà ad una lezione) con cui condurre le esercitazioni: intervista cliente e analisi esigenze. Il titolare di un’azienda, individuata dalla docente, parteciperà a una delle prime lezioni. Gli studenti potranno, così, interfacciarsi con lui per realizzare un ipotetico restyling del sito web e condurre le prime analisi necessarie.
Prove intermedie 
Le prove intermedie non saranno complesse e serviranno soprattutto all’insegnante per verificare il livello di conoscenze e il metodo progettuale dei singoli studenti e agli allievi per appurare il loro grado di apprendimento. Gli elaborati da consegnare saranno: Intervista cliente, trasposizione di quella reale condotta con l’ospite in classe Site map del sito dell’azienda ospite ipotizzando un restyling web Le valutazioni non concorreranno alla media del voto finale.
                Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti
Progetto finale 
Lo studente singolarmente o in gruppo dovrà individuare un’azienda da coinvolgere nel progetto, se gli allievi non riuscissero in questo l’insegnate individuerà le realtà adatte per poter andare avanti con il lavoro. Fondamentale per il corso, così come è impostato, è il confronto con il cliente reale.
Dovranno essere svolte le analisi preliminari: esigenze dell’azienda, analisi target e analisi competitor; successivamente verranno sviluppati la site map e il preventivo professionale per illustrare i servizi offerti. Gli studenti realizzeranno i siti e li pubblicheranno in rete completando anche la prima parte di ottimizzazione SEO e la messa a norma rispetto alle vigenti leggi in materia di privacy e cookie. Il progetto finale sarà sviluppato tenendo conto delle tecnologie apprese dagli studenti nei corsi già svolti e verranno utilizzati strumenti di progettazione e testi condivisi con le altre discipline (ad esempio il software Figma utilizzato nel corso di Design digitale multimediale e le competenze di coding apprese nel corso di Tecniche informatiche per la comunicazione). Gli studenti si confronteranno con le reali esigenze del cliente e, se presenti, con le tecnologie già utilizzate nei siti di cui effettueranno il restyling. Attenzione sarà riservata al degli elementi di positività, nei siti esistenti, per poi procedere allo sviluppo dei nuovi. La scelta delle tecnologie di sviluppo del web (illustrate e testate durante il corso) sarà effettuato dopo aver compreso le esigenze del cliente; non viceversa.
            Criteri e modalità di valutazione
Lo studente sarà valutato secondo i seguenti criteri:
• Presenza e interazione al corso
• Stato di apprendimento delle lezioni teoriche e capacità di utilizzo degli strumenti presentati
• Capacità di lavorare in squadra
• Valutazione del progetto finale e della propositività dello studente rispetto al tema affrontato
• Presentazione del progetto finale alla commissione
            Bibliografia
1° PARTE - TESTI NECESSARI AL CORSO
• Matteo di Pascale, Manuale di sopravvivenza per UX Designer, guida pratica alla progettazione, Milano, Ulrico Hoepli Editore S.p.a, 2019 | in genere questo testo è in condivisione con il corso Design digitale multimediale
• Edward Stull, UX Design, Guida ai principi di base per progettare l’esperienza utente, Milano, Feltrinelli Srl, 2019
Luca Panzarella, Mobile Design, disegna interfacce che funzionino grazie alla UX e UI mobile design, Torrazza Piemonte (TO), Amazon Italia Logistica S.r.l. 2021
• Nicola Bonora, Content Design, progettare contenuti web che fanno incontrare persone e aziende, Milano, Feltrinelli Srl, 2019
• Debora Botta, User Experience Design, Milano, Ulrico Hoepli, 2023
• Tatiana Schirinzi, La SEO rende felici, Fatti trovare su Google dai tuoi clienti, Torino, Zendegù, 2019
• Steve Krug, Dont’t make me think, un approccio al buon senso all’usabilità web e mobile, Milano, Tecniche nuove, 2016
2° PARTE - TESTI CONSIGLIATI DI SUPPORTO AI PRINCIPALI
• Nereo Sciutto, Enrico Chiodino, Nico Guzzi, Valentina Orlandi, Gabriele Toschi, L’arte della SEO, tutto quello che devi sapere per farti trovare, Milano, Ulrico Hoepli Editore S.p.a, 2017
• Tom Greenwood, Sustainable web design, Make greener design choices for better experiences and a healthier planet, New York, A Book Apart, 2020
• A cura di Simone Aliprandi, Il design nell’era della creatività artificiale. Nuove sfide per la progettazione e la didattica, Milano, Ledizioni 2024
3° PARTE – TESTI INERENTI E AGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO E I “CLASSICI” DELLA PROGETTAZIONE
• Donald Norma, La caffettiera del masochista, il design degli oggetti quotidiani | nuova edizione ampliata e rivista, Firenze, Giunti Psychometrics Srl, 2019
• Ilaria Caroli, Inbound Marketing, strategie per convertire i contatti in clienti, Milano, Franco Angeli Srl, 2020
• Chris Andersen, Gratis, Milano, RCS Libri Spa, 2009
• Seth Godin, La mucca viola, farsi notare e fare fortuna in un mondo tutto marrone. (Purple Cow), Torino, Edit Text, 2004