Storia e critica del design
Prof. Tommaso Bovo (tommaso.bovo@...)
                Diploma accademico di I Livello in Design
                (AA: 2025-2026)
            
            
                Settore artistico-disciplinare: ISSC/01
            
            
                CFA: 4
            
            
                Anno: 3 - Primo semestre
            
            
                Ore settimanali: 4
            
        Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso sono dare una preparazione storica e fornire gli strumenti critici sulla disciplina. Verranno approfonditi i principali movimenti, le più significative ed influenti filosofie progettuali e le personalità legate al mondo del progetto industriale moderno e contemporaneo in Italia.
Oltre a fornire una base storica, lo studente verrà aiutato nello sviluppo di un pensiero critico attraverso discussioni in aula sulle questioni teoriche legate alla disciplina. L'obbiettivo è costruire un professionista nell'ambito del design in grado di capirne i linguaggi, capace di analizzare il presente e preparato per poter intravvedere gli sviluppi disciplinari del futuro.
            Contenuti del corso
Il corso affronterà i temi teorici legati alla nascita del design e spiegherà le questioni legate alla seconda metà del Novecento in Italia fino ad oggi: l’influenza storica dei Maestri, i movimenti radical, la “generazione di mezzo”, sino ad arrivare agli autori del design contemporaneo.
Corso monografico
In questo anno accademico (2025-26) verrà affrontata la domanda “cosa intendiamo con la parola “design”? Verrà spiegata in maniera critica la difficoltà, o l’impossibilità, a trovare una definizione univoca sulla disciplina. Gli studenti saranno invitati a realizzare un progetto inerente al tema.
            Esercitazioni e verifiche
L'insegnante si riserva la possibilità di assegnare una prova scritta a metà semestre per una valutazione della prima parte del programma. Le modalità verranno eventualmente indicate agli studenti con ampio anticipo.
                Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti
L'esame finale sarà svolto oralmente con domande inerenti al programma trattato durante l'anno accademico.
            Criteri e modalità di valutazione
Durante l'esame finale verrà valutata la capacità di argomentare, riflettere ed esporre le questioni trattate durante le lezioni e studiate nei libri assegnati.
            Bibliografia
Bibliografia essenziale
BRANZI, A. (2010). Ritratti e autoritratti di design. Venezia: Marsilio Editore. 
BOVO, T. (2022). Design liquido. Firenze: Forma Edizioni.
ALESSI, C. (2014). Dopo gli anni Zero. Il nuovo design italiano. Roma; Bari: Laterza.
Bibliografia opzionale
ARGAN, G.C. (1951). Walter Gropius e la Bauhaus. Torino: Einaudi.
BASSI, A. (2017). Design contemporaneo. Istruzioni per l'uso. Bologna: Il Mulino.
BRANZI, A. (2008). Introduzione al design italiano. Una modernità incompleta. Milano: Baldini Castoldi Dalai.
CARMAGNOLA, F. (2009). Design. La fabbrica del desiderio. Milano: Lupetti.
DARDI, D., PASCA, V. (2019). Manuale di storia del design. Milano: SilvanaEditoriale.
DE FUSCO, R. (2012). Filosofia del design. Torino: Einaudi.
LA PIETRA, U. (2019). Argomenti per un dizionario del design. Macerata: Quodlibet.
MECACCI, A. (2012). Estetica e design. Bologna: Il Mulino.
MUNARI, B. (1966). Arte come mestiere. Roma; Bari: Laterza.
MALDONADO, T. (2008). Disegno industriale: un riesame. Milano: Feltrinelli.
QUINZ, E. (2020). Contro l'oggetto. Conversazioni sul design. Macerata: Quodlibet.
RUSSO, D. (2012). Il design dei nostri tempi. Dal postmoderno alla molteplicità dei linguaggi. Milano: Lupetti.
SUDJIC, D. (2015). Il linguaggio delle cose. Roma; Bari: Laterza.