Tecnologia
Prof.ssa Sabrina Sguanci (sabrina.sguanci@...)
                Diploma accademico di I Livello in Design
                (AA: 2025-2026)
            
            
                Settore artistico-disciplinare: ISST/02
            
            
                CFA: 8
            
            
                Anno: 2 - Primo e secondo semestre
            
            
                Ore settimanali: 4
            
        Obiettivi formativi
Evolvere negli studenti conoscenze consolidate su materiali e processi di lavorazione tradizionali e innovativi dei manufatti, funzionali alle scelte progettuali e alla sua gestione creativa in relazione ai mutamenti dello sviluppo tecnologico e del contesto ambientale, sociale e culturale, che necessariamente vede al centro lo sviluppo sostenibile. Comprendere e interpretare le trasformazioni dei materiali e le differenze tra processi di produzione industriali, artigianali tradizionali e processi della digital manufacturing, della automazione, più in generale dell’industria 4.0. Tali argomenti saranno studiati in ottica di applicazione e congruenza nell’ambito del design anche attraverso l’analisi di esempi significativi nell’innovazione di materiali-processi-prodotti e per eventuali realtà
produttive di riferimento.
            Contenuti del corso
Il corso si struttura in due parti: 
- Il primo semestre ha un taglio teorico sui contenuti trattati in aula, segue test di
verifica con domande a risposte multiple e aperte, analisi di un oggetto dal punto di vista dei materiali e tecniche e processi di lavorazione, riflessioni eventuali in termini di congruenza dei materiali, innovazione incrementale, impatto ambientale, eventuali alternative di produzione in relazione alle quantità producibili.
- Il secondo semestre prosegue in continuità di studio sui contenuti, ma con flusso dinamico, cadenzato da interventi di esterni su tematiche specifiche, eventuali visite in azienda e/o centri di ricerca su materiali e processi vocati all’economia circolare, esercitazione di ricerca su temi indicati, dove si applichi in modo ragionato il bagaglio acquisto. 
- Esame finale.
Primo modulo
- Criteri di classificazione dei materiali caratteristiche dei legami chimici, struttura, proprietà.
- Come si scelgono i materiali e i processi di lavorazione in relazione agli obiettivi di progetto e viceversa.
- Dal micro al macro. Diagramma sforzo deformazione, comportamento elastico e plastico dei materiali, le diverse proprietà resistenziali, grandezze derivate e comparabili, caratterizzazione dei materiali, applicazioni nei processi di lavorazione, congruenza nel design.
- Material Connexion come si consulta, potenzialità del database.
Secondo modulo. I materiali tradizionali
- Metalli e leghe, ceramici tradizionali e avanzati, vetri, legno e derivati, lapidei. Per ogni ambito verranno trattati, classificazione, caratteristiche fisiche-chimiche-meccaniche, processi di lavorazione, industriale convenzionale, avanzata e della fabbricazione digitale. Qualità estetiche, codici espressivi. Saranno affrontati, le evoluzioni in ambito applicativo, studio della reperibilità e rinnovabilità delle risorse, i settori più energivori, impatto ambientale finalizzato a un impiego consapevole e congruente nella progettazione.
- Polimeri di prima generazione. Storia ed evoluzione negli ambiti applicativi. Caratteristiche fisiche-chimiche meccaniche, classificazione, processi di lavorazione tradizionale e fabbricazione digitale. Differenti processi di recupero, riciclo e reintroduzione nelle filiere di produzione dei polimeri termoplastici e dei termoindurenti.
Terzo modulo. I materiali innovativi
- Polimeri di seconda generazione: i Biopolimeri. Differenze con la prima generazione, caratteristiche fisiche chimiche-meccaniche, classificazione, processi di lavorazione tradizionale e fabbricazione digitale, processi di recupero, riciclo e reintroduzione nelle filiere di produzione. Le frontiere della ricerca.
- Differenze tra materiali strutturali e materiali funzionali (smart material). Focus su leghe a memoria di forma (SMA), nano-materiali. Panoramica tipologie e applicazioni dei materiali funzionali.
- I solidi cellulari. Gli espansi. Il sistema bifasico, struttura, classificazione, processi di produzione, settori d’impiego.
- I materiali compositi tradizionali. Struttura, proprietà, tecniche di lavorazione, applicazione e dismissione.
- Le frontiere dei bio-compositi a matrice termoplastica, bio-polimerica e rinforzi organici. Applicazioni, pro e contro.
- I Giacimenti urbani. Da discarica a risorsa. La transizione ecologica passa dall’innovazione tecnologica dei processi di produzione e dei materiali. Studio dei processi produttivi di riciclo e trasformazione.
- I pannelli multi-strato. Tipologie, proprietà, tecniche di lavorazione, applicazioni.
- La sinterizzazione. Potenzialità dei processi di stampa 3D SLS (Selective Laser Sintering) e BJ (Binder Jetting) nel recupero di polveri composite da scarti di lavorazione.
- Nuova autarchia dei materiali e dei processi. Materiali, dal mondo naturale e di scarto. 
Metodologie per la sperimentazione, studio di applicazioni, orientamenti creativi di processi per l’inserimento nelle produzioni a basso impatto.
- Potenzialità dei materiali fluido densi organici e inorganici applicati a processi di stampa 3d a umido (paste extrusion).
- Opzionale: Geopolimeri. Caratteristiche, applicazioni, potenzialità di materiali che recuperano inclusi di nature diverse con consolidamento a freddo. Frontiere di ricerca, pro e contro.
La struttura e i contenuti potrebbero variare compatibilmente alle necessità del corso.
Le lezioni si svilupperanno preferibilmente su 5 modalità:
1) Lezioni teoriche frontali. Dibattito critico sulle tematiche affrontate.
2) Eventuali visite in azienda e/o centri ricerca.
3) Metodologie di analisi e applicazioni per lo sviluppo di ricerche sperimentali dal taglio teorico pratico nell’ambito dei temi affrontati nel percorso didattico (vedi contenuti) con studio progettuale di processi materiali e sue applicazioni.
4) Raccolta e organizzazione campionature materiche, realizzazione di eventuali modelli di studio e pre-prototipi.
5) Revisioni collettive e individuali con il gruppo degli studenti.
            Esercitazioni e verifiche
Test di verifica alla fine del primo semestre
                Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti
- Valutazione test di verifica primo semestre che verrà presentato alla commissione.
- Colloquio orale sugli argomenti teorici trattati nel secondo semestre.
- Domande peculiari sui processi ed eventuali realtà produttive visitate.
- Ricerca scritto-grafica nell’ambito dei temi assegnati e/o affrontati dal corso (vedi contenuti).
- Delineazione di concept innovativi derivati dalla ricerca, riguardanti processi, tecnologie e prodotti analizzati.
- Eventuali sperimentazioni e campionature materiche, anche riferite alle aziende visitate, raccolta, rilevazione e organizzazione
            Criteri e modalità di valutazione
- Capacità di analisi e interpretazione congruente processi di produzione e caratteristiche dei materiali finalizzati alla progettazione creativa.
- Acquisizione delle competenze in relazione alla complessità degli argomenti trattati durante il corso e sulle esercitazioni svolte.
- Autonomia critica e spirito di iniziativa dimostrati nello svolgimento delle esercitazioni assegnate.
            Bibliografia
- Ashby M., Johnson K., Materiali e Design. L’arte e la scienza della selezione dei materiali per il progetto. Casa Editrice Ambrosiana 2010. (Selezione pag. a cura della docente)
- Cirillo A., Legno materiali e tecnologia. Hoepli 2021. (Selezione pag. a cura della docente)
- Del Curto B., Marano C., Pedeferri MP., Materiali per il design. Casa Editrice Ambrosiana. Ristampa 2019. (Selezione pag. a cura della docente)
- Emiliani T., e E., Tecnologie dei processi ceramici. Collana di monografie tecniche, edizione Techna Group. (Selezione di alcuni capitoli a cura della docente).
- Smith W. F., Hashemi J., Scienza e tecnologia dei materiali. McGraw-Hill Education. (Selezione pag. a cura della docente).
- Mazzoleni, Tecnologia dei metalli. Utet. (Selezione pag dai capitoli tratti dal Volume 1 e 2 a a cura della docente).
Materiali di studio complementari
- Contenuti video su processi di lavorazione, articoli di rilevanza, saranno caricati sulla piattaforma classroom del corso in seguito agli argomenti trattati.
Bibliografia consigliata
- Antonelli P., Tannir A., (a cura di) Broken Nature XXII Triennale di Milano. Electa 2019
- Antonelli P., The Neri Oxman Material EcologY. MOMA 2020
- Asterios Agkathidis Generative design. Form + Technique. Laurence King Publishing. London 2015
- Butera F. M., Affrontare la complessità. Per governare la transizione ecologica. Edizioni Ambiente 2021
- Donini D., Lean manufacturing. Franco Angeli 2019
- De Giorgi C., Lerma B., Dal Palù D., The Material side of design. The future Material Design Cultures. Allemandi 2019
- Kapsali V., Biomimetic for Design. Thames & Hudson
- Gebhardt A., Kessler J., Thurn L., Additive manufacturing. Le applicazioni industriali della Stampa 3D. 2020
- Ratti C., Claudel M., La città di domani. Come le reti stanno cambiando il futuro, Einaudi 2017.
- Santachiara D., Download design. Manutenzione straordinaria della cultura materiale, Feltrinelli 2017.
- Vezzoli C., Manzini E., Design per la sostenibilità ambientale, Zanichelli 2017.