Gestione dell’attività professionale

Prof. Andrea Michinelli (andrea.michinelli@...)

Diploma accademico di I Livello in Design (AA: 2025-2026)
Settore artistico-disciplinare: ISSE/02
CFA: 4
Anno: 3 - Primo semestre
Ore settimanali: 4

Obiettivi formativi

• Fornire agli studenti una “cassetta degli attrezzi” giuridico-organizzativa per avviare e gestire in autonomia (o in team) la propria attività professionale e imprenditoriale. Capire come relazionarsi con istituzioni, enti e professionisti esterni utili alla pratica quotidiana. • Conoscere le diverse forme di lavoro (subordinato, autonomo, impresa individuale e collettiva) e i relativi adempimenti. • Acquisire le basi della tutela della proprietà intellettuale (diritto d’autore, marchi, brevetti, design, segreto industriale), anche operative (per es. verifica di un marchio) - con un focus sulle nuove sfide poste dall’IA generativa. • Sviluppare la capacità di collegare gli aspetti normativi alla propria futura attività creativa e manageriale, adottando un approccio critico e strategico.

Contenuti del corso

1) Introduzione e concetti chiave 2) Istituzioni, professionisti e servizi di supporto 3) Lavorare e fare impresa in Italia: il lavoro subordinato 4) Lavoro autonomo e impresa individuale 5) Lavoro autonomo e impresa collettiva 6) Il diritto d’autore 7) Diritto d’autore e intelligenza artificiale generativa 8) Brevetti, segreto industriale e tutela del know-how 9) Il marchio e gli altri segni distintivi 10) La tutela del design industriale 11) Lavori di gruppo e commenti finali

Esercitazioni e verifiche

• Lavori di gruppo: analisi di casi reali su scelte di assetto professionale o di tutela IP; discussione collegiale; verifica di anteriorità e procedura di registrazione IP presso gli uffici. • Verifiche di presenza durante le lezioni online (appelli a sorpresa) e in aula (fogli firme). • Test intermedio (facoltativo ma consigliato): 15 domande a scelta multipla sulle prime 5 lezioni.

Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti

• Prova scritta intermedia (40 % del voto finale): 15 quiz a crocette sugli argomenti trattati nelle lezioni 1-5. Lo studente può rifiutare il voto e sostenere l’intero programma all’orale. • Esame orale finale (60 % o 100 % del voto, a seconda che si sostenga o meno lo scritto): domande sugli argomenti dell’intero corso; non sono previsti project work o tesine da consegnare. • Materiali di studio: slide, registrazioni video, documenti e link forniti dal docente e indicati nel sillabo finale. Bibliografia aggiuntiva facoltativa.

Criteri e modalità di valutazione

- Prova scritta intermedia (40 %) o 15 domande a scelta multipla sugli argomenti delle prime cinque lezioni. o Viene valutata l’esattezza delle risposte e la comprensione delle nozioni di base. - Esame orale finale (60 % – oppure 100 % se non si sostiene o si rifiuta lo scritto) - Colloquio sui contenuti dell’intero corso. La valutazione tiene conto di:  padronanza dei concetti e capacità di collegarli alla pratica professionale;  corretto uso della terminologia giuridica;  chiarezza, completezza e coerenza dell’esposizione. - Partecipazione e frequenza (requisito minimo, non incide numericamente) o È consentito un massimo di tre assenze complessive. o Un comportamento attivo e puntuale può influire positivamente in sede di verbalizzazione finale. La votazione complessiva è espressa in trentesimi e l’esame si intende superato con almeno 18/30.

Bibliografia

Testi e materiali obbligatori • Slide, video-lezioni e documenti caricati dal docente nella cartella Google Drive del corso (costituiscono il “manuale” di riferimento per gli esami). • Normativa di base da consultare (per es. tramite il portale ufficiale e aggiornato https://www.normattiva.it): o Codice civile (artt. 2082 ss.; 2555 ss.). o Legge 22 aprile 1941 n. 633 (“Legge sul diritto d’autore”). o D.lgs. 10 febbraio 2005 n. 30 (“Codice della proprietà industriale”). o D.lgs. 15 giugno 2015 n. 81 e altri provvedimenti sul lavoro (Jobs Act). Testi e risorse consigliati • S. Aliprandi, L'autore artificiale. Creatività e proprietà intellettuale nell'era dell'AI (Vol. 2), Ledizioni, 2025 • S. Aliprandi, Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d'autore, Ledizioni, 2012 (per approfondire i concetti base di IP) • AA. VV., "Mi metto in proprio": guida ai principi di base di apertura e gestione di una nuova attività economica, Camera di Commercio di Brescia, 2024 • G. Spedicato, Principi di diritto d’autore, Il Mulino, 2025 • AA. VV., Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, Giappichelli, 2023 • AA.VV., Guida alla registrazione di un marchio e Guida alla registrazione di disegni e modelli, Camera di commercio della Romagna, 2025 – e altre guide simili delle Camere di Commercio • AA. VV., Istruzioni per la presentazione delle domande di brevetto per invenzione industriale o per modello di utilità, Ministero del Made in Italy (MIMIT) • S. Alessio, I Manuali de Le leggi illustrate -Tutti i segreti della partita Iva per non sbagliare mai!, Sprea editore, 2025 • F. Romanin, L'IVA funesta. Come aprire una partita IVA e sopravvivere per raccontarlo, Utet, 2018 Suggerimento: integrare lo studio consultando le banche dati istituzionali (EUIPO, WIPO, Agenzia Entrate) e le sentenze più recenti, reperibili tramite portali giuridici open-access o riviste specializzate.