Tecniche di Scrittura per i Media

Prof.ssa Serena Bedini (serena.bedini@...)

Diploma accademico di II Livello in Design della comunicazione e del prodotto digitale (AA: 2025-2026)
Settore artistico-disciplinare: ISDC/02
CFA: 10
Anno: 2 - Primo e secondo semestre
Ore settimanali: 4

Obiettivi formativi

Al termine del corso, gli allievi avranno acquisito: - competenze critiche e analitiche di testi, registri e stili con particolare riferimento ai differenti linguaggi e alla loro reciproca articolazione nei processi di comunicazione; - competenze relative alle strategie di comunicazione del prodotto, materiale o immateriale, della notizia, del racconto o dell’informazione; - competenze di scrittura attraverso l’acquisizione di stili e registri adeguati al pubblico di riferimento.

Contenuti del corso

acobson e il modello di comunicazione; il testo informativo, descrittivo, narrativo, promozionale; dal cartaceo alla comunicazione online: il pubblico, la lettura e il cambiamento del linguaggio; prima e dopo il Web 2.0; la notiziabilità: lo stile giornalistico, hard news e soft news; il giornalismo culturale; le features e il new journalism; il reportage narrativo; fiction e non fiction; lo storytelling (digital storytelling, visual storytelling, storytelling transmediale, storytelling crossmediale, interactive storytelling); il citizen journalism e il data journalism; il brand journalism; cenni di copywriting: headline, bodycopy, payoff – la scheda di prodotto e il catalogo, cenni di naming; content writing: il web copywriting e il blogging; dal giornale alla rivista: come lavora una redazione; le riviste cartacee e online: stile e pubblico; la scrittura divulgativa e la scrittura professionale; il lessico, la chiarezza e la leggibilità; correttezza formale, ortografica, stilistica; incoerenze, dubbi e facili inciampi del lavoro di scrittura; il valore delle revisioni; la scrittura critica e la recensione; il catalogo d’arte e le didascalie; l’ufficio stampa e la comunicazione di un evento; il titolo e il lead: la piramide rovesciata; l’intervista; la comunicazione scritta e la comunicazione radiofonica, i canali sensoriali; strategie di produzione e riformulazione di testi: questioni stilistiche e lessicali; strategie di comunicazione di un evento o di promozione di un prodotto.

Esercitazioni e verifiche

In ogni lezione è prevista una parte laboratoriale in cui le allieve e gli allievi saranno chiamati a svolgere brevi esercitazioni sulle tematiche affrontate. Le lezioni saranno così suddivise: una parte di spiegazione teorica, una parte di lettura di esempi con discussione e confronto in plenum, una parte laboratoriale in cui gli allievi saranno chiamati a confrontarsi con le tecniche e le strutture individuate durante la spiegazione teorica.

Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti

L’esame si compone di tre parti: 1. Lo sviluppo di due progetti di comunicazione da concordare con la docente che prevede la produzione di testi per un minimo di 10.000 battute spazi inclusi e un massimo di 25.000 battute spazi inclusi. Testi e tematiche sono da concordare con la docente perché confluiranno in una eventuale pubblicazione e in una rubrica online o in altre tipologie di piattaforme web. 2. Realizzazione dei contenuti per il sito internet progettato con la prof.ssa Mangiavacchi. 3. Lo studio attento e puntuale di uno dei volumi in bibliografia

Criteri e modalità di valutazione

Capacità di scrittura di testi diversi a seconda del target, del mezzo di trasmissione e dello scopo; capacità di presentare con il lessico adeguato, in maniera ordinata e coerente il proprio lavoro; capacità di variare registro di scrittura a seconda del tipo di attività comunicativa e del media di riferimento; capacità di valutare criticamente e un testo ed esprimere le proprie idee in maniera chiara e ben articolata.

Bibliografia

Serena Mazzini, Il lato oscuro dei social network. Come la Rete ci controlla e ci manipola, Rizzoli, 2025. Anna Maria Testa, La parola immaginata, Il Saggiatore, 2024 (o edizioni precedenti). Italo Calvino, Lezioni Americane, Mondadori, 2024. Serena Bedini, Manuale di autobiografia, Odoya, 2024. Cristina Maccarrone, Roberto Zarriello, L'impresa come media. Brand journalism: tecniche giornalistiche per raccontare la tua azienda, Trèfoglie, 2022. Irene Bertucci, Non fraintendermi!, HarperCollins, 2021. Giovanni Morandi, Il giornale fatto coi piedi, Polistampa, 2019. Serena Bedini, Racconto & storytelling: attualità e forme del narrare, Franco Cesati Editore, 2018. Vincenzo Cerami, Consigli a un giovane scrittore, Mondadori, 2010. Christopher Vogler, Il viaggio dell’eroe, Dino Audino, 2010.