Graphic Design

Prof.ssa Silvia Masetti (silvia.masetti@...)

Diploma accademico di I Livello in Design (AA: 2025-2026)
Settore artistico-disciplinare: ISDC/03
CFA: 8
Anno: 3 - Primo e secondo semestre
Ore settimanali: 4

Obiettivi formativi

Il corso prende in esame gli strumenti teorici, metodologici e operativi per affrontare la progettazione e la produzione di artefatti comunicativi. Più specificatamente il corso mira a far acquisire agli studenti e alle studentesse gli elementi fondamentali del design grafico utili alla realizzazione di elaborati che spazino principalmente dalla brand identity alla grafica editoriale. In un contemporaneo sempre più complesso e caratterizzato da una proliferazione di stimoli mediatici, il corso si propone, anche, come occasione per gli studenti/le studentesse di riflettere sul ruolo del grafico e più in generale del designer della comunicazione. In quest’ottica, unitamente all’obiettivo di offrire un confronto con un soggetto reale, il corso prevede un progetto in collaborazione con l’Associazione no-profit Pane Quotidiano di Firenze.

Contenuti del corso

Il corso è strutturato in fasi con tagli formativi differenti: teorici, pratici e di revisione. Il progetto per l’esame è seguito in collaborazione con l’Associazione mediante incontri programmati durante l’anno accademico. Durante il primo semestre le lezioni frontali vertono sui temi fondamentali del carattere tipografico e del branding. Saranno analizzati e discussi in aula esempi/case study di progetti e sarà fornito il brief di progetto da realizzare in collaborazione con l’Associazione Pane Quotidiano. Soprattutto nel secondo semestre il corso gli studenti/le studentesse lavoreranno in gruppo per sviluppare il redesign dell'identità visiva dell’associazione e una campagna di sensibilizzazione.

Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti

Esercitazioni Durante il primo semestre del corso sono previste una serie di esercitazioni di tipo analitico, pratico e progettuale. Si tratta di prove intermedie obbligatorie da svolgersi individualmente sia in aula, durante la lezione, sia in autonomia, a casa. Le esercitazioni devono essere consegnate seguendo le specifiche indicazioni progettuali fornite e nel rispetto di un calendario che sarà comunicato nella prima parte del corso; gli elaborati saranno oggetto di revisioni da parte della docente prima della consegna. *Sia per le esercitazioni che per il progetto finale saranno fornite specifiche indicazioni (brief, obiettivi, modalità di consegna e tempistiche, ecc) durante il corso. Progetto finale Il progetto finale è assegnato indicativamente alla fine del primo semestre e deve essere svolto obbligatoriamente in gruppo (3 persone). I gruppi sono scelti dagli studenti/studentesse. Il progetto sarà costruito per step alternando lezioni frontali, lavoro in aula e revisioni. L’esame finale considererà i risultati raggiunti nelle diverse attività progettuali e di prototipazione sia degli elaborati individuali intermedi sia del progetto finale di gruppo. Durante l’appello finale ciascun studente dovrà consegnare la documentazione completa dell’intero lavoro svolto: le esercitazioni già presentate e il progetto finale. Le linee guida e le specifiche per la presentazione di tali materiali saranno fornite durante il corso. Indicativamente l’appello si svolgerà con un’esposizione collettiva del gruppo di lavoro, realizzata tramite l’ausilio di una videoproiezione (slide) e della presentazione dei prototipi (in relazione alla tipologia di progetto potranno essere in stampa bidimensionale e/o in forma fisica tridimensionale, il tutto possibilmente in scala reale, 1:1) oltre ad un book cartaceo che raccolga tutto l’iter di lavoro e gli esiti del progetto finale. Saranno poste alcune domande sia di tipo teorico rispetto alla bibliografia obbligatoria, sia di tipo pratico inerenti al lavoro svolto e ai temi affrontati a lezione con conseguente discussione critica.

Criteri e modalità di valutazione

Criteri di valutazione generali La valutazione di ogni esercitazione e del progetto finale terrà conto dei seguenti parametri: - rispondenza al brief assegnato; - qualità, complessità e completezza (dal concept agli realizzazione pratica dei diversi elaborati); - chiarezza espositiva, padronanza del linguaggio tecnico e qualità delle risposte e delle presentazioni; - partecipazione durante lezioni e revisioni; - capacità di lavorare in gruppo; - puntualità nelle consegne. Voto delle esercitazioni Le esercitazioni individuali saranno oggetto di valutazione: è lasciata facoltà allo studente/alla studentessa di integrare o modificare l’elaborato consegnato (sulla base della revisione fatta e seguendo le linee guida ricevute dalla docente) se ritenesse di aver ricevuto un giudizio non adeguato o qualora volesse migliorare l’esito. Voto finale dell’esame Il voto dell’esame terrà in considerazione sia il progetto finale che il valore delle esercitazioni che tuttavia non sarà calcolato in modo aritmetico, perché sarà considerato anche l’impegno dello studente/della studentessa nel migliorare esercitazioni non ottimali e la sua progressione a livello personale (dall’inizio alla fine del corso), nonché le risposte fornite in sede d’esame.

Bibliografia

OBBLIGATORIA LUPTON HELLEN Thinking with Type. Tipografia e progettazione grafica: una guida critica, Quinto Quarto, 2024 GRIZZANTI GAETANO Brand Identikit. Trasformare un marchio in una marca, Fausto Lupetto Editore, 2011 SLIDE del corso FACOLTATIVA Grafica Magazine grafica-magazine.com AMBROSE GAVIN, HARRIS PAUL Il manuale del graphic design. Progettazione e produzione, Zanichelli, 2008 AMBROSE GAVIN, HARRIS PAUL Il libro del layout. Storia, principi, applicazioni, Zanichelli, 2009 BARONI DANIELE, VITTA MAURIZIO Storia del design grafico, Milano, Longanesi, 2003 CARMI ELIO Branding D.O. Progettare la marca. Una visione design oriented, Fausto Lupetti Editore, 2020 COLES STEPHEN The Anatomy of Type: A Graphic Guide to 100 Typefaces, Thames & Hudson COLIZZI ALESSANDRO, SFLIGIOTTI SILVIA, VINTI CARLO (a cura di) La questione moderna in Europa. 1923–1948, Lazy Dog, 2023 FALCINELLI RICCARDO Filosofia del graphic design (a cura di), Piccola Biblioteca Einaudi, 2022 Figure, Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram, Einaudi, 2020 Cromorama, Come il colore ha cambiato il nostro sguardo, Einaudi, 2017 FALCINELLI VALENTINA Testi che parlano. Il tono di voce nei testi aziendali, Cesati, 2018 LEHMANN ENRICO Come si realizza una campagna pubblicitaria, Carrocci, 2014 LUPTON HELLEN Extra Bold. Una guida femminista, inclusiva, antirazzista, non binaria per graphic designer, Quinto Quarto, 2022 PASCA VANNI, RUSSO DARIO Corporate image. Un secolo d'immagine coordinata dall'AEG alla Nike, Lupetti, 2005 PISCITELLI DANIELA First things first. Comunicare le emergenze. Il design per una contemporaneità fragile, List, 2019 POHLEN JOEP Letter fountain, Taschen, 2011 ROBIN KINROSS Tipografia moderna. Saggio di storia critica, Nuovi Equilibri, 2005 SPERA MICHELE Abecedario del grafico. La progettazione tra creatività e scienza, Gangemi Editore, 2005 STEINER ALBE Il mestiere di grafico, Einaudi, 1997 TESTA ANNAMARIA La parola immaginata, Milano, Pratiche, 2000 VIGNELLI MASSIMO The Vignelli Canon, http://www.vignelli.com/canon.pdf