Teoria della Comunicazione

Prof.ssa Francesca Polacci (francesca.polacci@...)

Diploma accademico di I Livello in Design (AA: 2023-2024)
Settore artistico-disciplinare: ISDC/01
CFA: 4
Anno: 1 - Secondo semestre
Ore settimanali: 4

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della relazione tra identità socio-culturale e sistema dell’informazione e della comunicazione di massa. In particolare ci proponiamo di raggiungere due obiettivi formativi: - acquisizione di competenze di ordine teorico nell’ambito dell’analisi della comunicazione giornalistica (con riferimento ai differenti media: giornali; tv; web); - acquisizione di strumenti analitici finalizzati a un esame critico delle strategie di comunicazione realizzate attraverso le immagini.

Contenuti del corso

Il programma si articolerà in due parti, una prima in cui saranno offerti strumenti teorici e critici per l’analisi della comunicazione giornalistica, con particolare riferimento ai quotidiani. Per questa parte il riferimento bibliografico è: Semiotica del testo giornalistico, di A.M. Lorusso e P. Violi, Laterza (2004). La seconda parte del corso sarà consacrata all’analisi di forme di circolazione e risemantizzazione delle immagini nei differenti media, con particolare riferimento alle immagini di Abu Ghraib, percorso che sarà sviluppato a partire dal testo di William J.T. Mitchell, Cloning Terror. La guerra delle immagini dall’11 settembre a oggi, La Casa Usher (2012).

Esercitazioni e verifiche

Il corso prevede una prova, che sarà effettuata nella parte finale delle lezioni, che consisterà nella consegna su classroom di un elaborato, formato PDF, in cui lo studente deve procedere a fare un'analisi comparativa tra due testate giornalistiche. La prova può essere svolta anche in coppia. Per ciascun quotidiano scelto dovrà essere preso in esame: 1. Lettore modello della notizia scelta 2. Analisi della prima pagina e delle pagine interne che trattano la notizia scelta: • apparato iconografico da analizzare in modo approfondito attraverso semiotica figurativa e semiotica plastica nonché gli altri strumenti visti a lezione (enunciazione, effetti di soggettività e di coinvolgimento dello spettatore, effetti di oggettivazione etc.); • analisi della relazione tra articolo e infografica se presente; • occhiello, titolo e sottotitolo della notizia scelta (analisi del tipo di titolo e delle eventuali scelte di tematizzazione); • Analisi del montaggio delle notizie (farlo per la prima pagina): ci sono argomentazioni implicite? Quale tematizzazione scelta? • Analisi dell’articolo della notizia selezionata, solo uno per testata (analizzare: scelte enunciazionali, effetti di referenzializzazione etc.) L’elaborato deve essere curato da un punto di vista grafico.

Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti

L’esame prevede una prova orale sui contenuti teorici (comprendente i due manuali, i pdf forniti durante il corso e gli appunti delle lezioni). Questa parte peserà il 50% del voto complessivo, la prova intermedia peserà il 40%, la partecipazione attiva degli studenti durante il corso il 10%.

Criteri e modalità di valutazione

I criteri di valutazione verteranno sulla verifica dell’acquisizione dei contenuti proposti di teoria della comunicazione, nonché sulla capacità espositiva e di personale rielaborazione dell’analisi di immagini mediatiche (fotogiornalismo e non solo), sulla verifica della capacità di approfondimento critico e di rielaborazione degli strumenti analitici acquisiti durante le lezioni (attraverso la prova intermedia).

Bibliografia

A.M. Lorusso e P. Violi, Semiotica del testo giornalistico, Laterza, 2004 W.J.T. Mitchell, Cloning Terror. La guerra delle immagini dall’11 settembre a oggi, La Casa Usher, 2012 [N.B. saranno oggetto di esame i capitoli: 6-7-8-9] Jean-Marie Floch, Identità visive. Costruire l’identità a partire dai segni, Franco Angeli, 1995