Antropologia Sociale

Prof.ssa Alessandra Castellani (alessandra.castellani@...)

Diploma accademico di II Livello (ambedue gli indirizzi) (AA: 2023-2024)
Settore artistico-disciplinare: ISSU/01
CFA: 4
Anno: 1 - Primo semestre
Ore settimanali: 4

Obiettivi formativi

Obiettivo principale del corso di antropologia sociale è quello di sviluppare le competenze per analizzare i molteplici aspetti relativi al rapporto tra atteggiamenti, comportamenti sociali e ruolo della cultura e dei processi simbolici alla base di ogni società. Particolare enfasi viene posta ai processi di costruzione sociale e culturale dell'identità, approfondendo specifiche tematiche, quali l’etnia, l'etnocentrismo e il razzismo. Inoltre nel corso si prendono in esame quelle metodiche empiriche emerse dalle scienze socio-antropologiche che contribuiscono ad analizzare i vissuti individuali e sociali, per meglio comprendere le dinamiche comunicative e simboliche riguardo il consumo, i processi identitari e il rapporto con i media.

Contenuti del corso

Il corso fornisce una panoramica riguardo il rapporto tra identità e cultura, a partire dallo studio delle principali scuole di pensiero antropologico. In una prima parte, più generale, si analizzano i diversi approcci teorici e metodologici alla disciplina, dal positivismo al funzionalismo, ai cultural studies ponendo particolare attenzione agli aspetti empirici e alla nascita e allo sviluppo della ricerca etnografica. Di quest'ultima si fornisce anche una panoramica che va dai primi documentari (si pensi a Nanook di Robert Flaherty, al lavoro di Gregory Bateson e Margaret Mead a Bali, alla visionarietà di Maya Deren a Haiti), alla ricerca etnografica italiana influenzata da Ernesto De Martino tramite filmmaker come Gianfranco Mingozzi per arrivare all'attuale applicazione delle tecniche etnografiche nelle ricerche di mercato, in cui si analizzano i vissuti dei consumatori tramite quelle stesse metodiche messe a punto in ambito socio-antropologico. Il corso prevede un focus su alcuni aspetti teorici che costituiscono la tessitura distintiva relativa alle scienze socio-antropologiche, in particolare: il concetto di identità culturale, l'etnocentrismo, il razzismo, il rito, le teorie riguardo il dono, il tabù, la struttura della parentela, la trance. Una attenzione particolare verrà posta all’identità di genere, ai cosiddetti queer studies e alle forme di neocolonialismo generate dalla connessione

Esercitazioni e verifiche

non ci sono esercitazioni né test intermedi

Contenuti dell'esame ed elaborati richiesti

l'esame è orale a partire dai testi in esame e dai contenuti delle lezioni frontali

Criteri e modalità di valutazione

L'esame si fonda sulla capacità di analizzare e di interpretare i diversi aspetti teorici ed empirici oggetto del corso stesso, a partire dai libri di testo in esame e dalle lezioni tenute dal docente .

Bibliografia

A.Castellani, “Antropologia culturale, un’introduzione” Donzelli, Roma 2021 J.Butler, “Questione di genere”, Laterza, Bari-Roma 2017, ed. originale 1990 N.Couldry, U.A.Mejias, “Il prezzo della connessione: come i dati colonizzano la nostra vita e se ne appropriano per fare soldi”, Il Mulino, Bologna 2022